Le specialità regionali all'Expo premiate con le Bandiere del gusto

 

Coldiretti: alla Valle d'Aosta 31 delle 4886 bandiere assegnate

teteun-coldirettix350AOSTA. Dalla stroscia della Liguria al fagiolo zolfino toscano, dal salame d'la doja piemontese al teteun della Valle d'Aosta: sono tante le specialità regionali italiane meno note portate all'Expo di Milano e segnalate nello speciale elenco di Coldiretti per presentarle al grande pubblico.

L'enogastronomia, si sa, è uno dei grandi assi nella manica del Bel Paese, ma non tutte le prelibatezze possono vantare la fama che meriterebbero. Per accendere i riflettori anche su queste specialità, ai vari Paesi vengono assegnate le Bandiere del gusto. Spiega Coldiretti: "Sono 4886 le Bandiere del gusto assegnate all'Italia nel 2015 sulla base dei primati enogastronomici presenti sul territorio nazionale: 73 prodotti in più rispetto allo scorso anno, che vanno a incrementare il patrimonio di specialità tradizionali con una storia di almeno 25 anni". La nostra Vallée ottiene 31 bandiere (erano 32 nella precedente edizione) mentre sul podio salgono Toscana (461), Campania (457) e Lazio (393).

"A prevalere tra le specialità regionali - continua Coldiretti - sono i 1490 diversi tipi di pane, pasta e biscotti, seguiti da 1366 verdure fresche e lavorate, 782 salami, prosciutti, carni fresche e insaccati di diverso genere, 488 formaggi, 221 piatti composti o prodotti della gastronomia, 143 bevande tra analcoliche, liquori e distillati, 155 prodotti di origine animale e 153 preparazioni di pesci, molluschi, crostacei". Per la Valle d'Aosta in particolare, oltre al teteun figurano salami, mieli, pane, oli e altre alimenti tradizionali.

 

Clara Rossi

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075