30 milioni di contribuenti potenzialmente interessati. Ok all'assistenza on line
E' on line il sito dell'Agenzia delle Entrate dedicato all'assistenza sulla precompilata. Una guida multimediale, che sarà continuamente arricchita e aggiornata per accompagnare il cittadino nel percorso semplificato della dichiarazione dei redditi.
All'interno del nuovo spazio web (infoprecompilata.agenziaentrate.it) sono disponibili le informazioni su come visualizzare, compilare, integrare o modificare e trasmettere la dichiarazione. Sono indicati anche i canali di assistenza attivi, che, in vista della partenza dell'operazione precompilata, saranno potenziati per rispondere alle richieste dei cittadini.
La platea del 730 precompilato nel 2016 si allarga. Dal prossimo 15 aprile il modello sarà disponibile per tutti i cittadini che, nel 2015, hanno percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati o redditi di pensione, a prescindere dal fatto che l'anno precedente abbiano presentato il 730. Lo strumento apre anche ai coniugi, che per il primo anno potranno decidere di presentare il 730 congiunto direttamente, senza quindi doversi necessariamente rivolgere a un Caf o a un professionista abilitato. In aggiunta, per consegnare ai cittadini un modello ancora più completo, la pre compilata 2016 si arricchisce di 700 milioni di nuovi dati, tra cui le spese sanitarie e universitarie.
Dal 15 aprile i contribuenti quindi potranno visualizzare la dichiarazione dei redditi e l'elenco delle informazioni attinenti al 730 precompilato in possesso dell'Agenzia, con indicazione dei dati inseriti e non inseriti e le relative fonti informative. L'invio, invece, potrà essere fatto a partire dal 2 maggio. Da quest'anno le stesse informazioni utilizzate per il 730 saranno rese disponibili anche ai cittadini che presentano Unico Pf. La dichiarazione precompilata interesserà quindi un numero potenziale di 30 milioni di contribuenti che potranno scegliere, rispondendo ad alcune semplici domande, il modello dichiarativo che maggiormente risponde al loro profilo.
Da quest'anno l'accesso alla precompilata è possibile direttamente on line anche con il Sistema pubblico per l'identità digitale (SPID) e con le credenziali di tipo dispositivo rilasciate dal Sistema Informativo di gestione e amminist razione del personale della pubblica amministrazione (NoiPA). Sempre attiva per il contribuente la possibilità di delegare un intermediario: in questo caso Caf, professionisti abilitati e sostituti d'imposta che prestano assistenza fiscale devono acquisire una delega.
Ad ulteriore tutela della privacy, i contribuenti potranno comunque visualizzare l'elenco dei soggetti che accedono ai propri documenti tramite una funzionalità dedicata disponibile nella propria area autenticata oppure all'interno del cassetto fiscale.
Clara Rossi