La rassegna debutterà alla cattedrale di Aosta il 23 maggio e terminerà il 1° giugno in piazza Chanoux
Ventitré corali, sette cori di bambini e scolastici, tre cori giovanili, due ensemble vocali e dodici gruppi folkloristici sono i protagonisti dalla 73a Assemblea regionale dei canti corali e dei gruppi folkloristici.
Il concerto di apertura di venerdì 23 maggio alle ore 20.30 alla cattedrale di Aosta è affidato al Coro Giovanile Italiano. Diretto da Filippo Maria Bressan, il coro ha preparato un programma con Bach, Rautavaara e Martin in un «insolito percorso d'ascolto, avventuroso, con accostamenti "spericolati" del repertorio musicale», come si legge nella presentazione dell'evento.
Dal 24 al 29 maggio la rassegna ha in programma numerose esibizioni in programma tutte dalle ore 20.30 al teatro Splendor che attingono al repertorio popolare, pop, polifonico profano.
Il 30 maggio l'evento tornerà ospite della cattedrale proponendo le esibizioni di nove cori e un repertorio polifonico mentre per la giornata conclusiva, il 1° giugno dalle ore 16 l'Assemblea dei canti corali porterà le esibizioni nel centro storico di Aosta, nelle piazze Franchises, Ronc, Chanoux, Porta Praetoria e nella piazzetta di Sant'Orso prima del gran finale delle ore 18.30 in piazza Chanoux con la presenza della banda municipale.
Clara Rossi