Aosta, per Fiera di Sant'Orso si punta ai 200mila visitatori: potenziata l'organizzazione

 

Più parcheggi, navette e personale per affrontare l'edizione 1016a - Diretta streaming su Fieradisantorso.it

Confe-stampafiera2016x350AOSTA. Un piano parcheggi potenziato, più personale, maggiore attenzione alla sicurezza, un servizio di navette maggiorato, più bagni pubblici: così la macchina organizzativa della Fiera di Sant'Orso di Aosta si prepara alla 1016a edizione, presentata stamane in conferenza stampa a Palazzo regionale.

Lo spettacolo andrà in scena come sempre il 30 e 31 gennaio - Aostaoggi lo seguirà con dirette streaming in entrambe le giornate visibili anche su Fieradisantorso.it - in giorni che quest'anno cadono di sabato e domenica: ci si aspetta il "tutto esaurito" per omaggiare i 1.100 artigiani espositori anche se l'incognita resta il meteo. L'Amministrazione regionale ha tenuto conto della possibilità di raggiungere o superare la quota indicativa di 200mila visitatori e per questo l'assessorato regionale delle attività produttive ha impiegato quasi tutto il budget a disposizione (460mila euro su 565mila) e migliorato gli aspetti logistici nel tentativo di evitare i disagi che si sono verificati in altre edizioni.

In passato i parcheggi sono stati il punto dolente ed è per questo che il 30 e 31 gennaio ci saranno due aree di sosta in più a disposizione dei visitatori, un servizio di collegamento con navette potenziato, tagliandi colorati per aiutare i visitatori a seguire i giusti percorsi per tornare al parking in cui hanno lasciato l'auto e un numero maggiore di volontari che si occuperanno di gestire l'afflusso di auto e soprattutto bus, sempre più numerosi.

Ciondolo-fiera2016x350Dato l'aumento degli espositori e l'alto numero di visitatori attesi, il percorso della Foire è stato leggermente modificato ed esteso fino a raggiungere quasi l'ospedale. La produzione artigianale resta concentrata lungo l'asse principale del centro storico, da via Sant'Anselmo a via Aubert, mentre i banchetti del settore non tradizionale troveranno posto in via Croce di Città, piazza Roncas ed anche in via Martinet. La fiera commerciale invece occuperà piazza Arco d'Augusto, piazza della Repubblica e le vie esterne al perimetro sud delle mura romane.

Come detto la Fiera si concentrerà sabato e domenica ma già da giovedì saranno visitabili l'Atelier degli artigiani professionisti, in cui espongono quest'anno 84 artigiani tra piazza Chanoux (76) e piazza Plouves (8) e l'Atelier enogastronomico che ospita 77 aziende in piazza Plouves. Oltre a questi due capisaldo della foire, sono state confermate tante altre iniziative: il punti di ristorazione RossoNeri gestiti dalle Pro Loco, cinque in tutto; le esibizioni di 28 gruppi folkloristici; l'attenzione alla corretta raccolta differenziata; la convenzione con i ristoranti (23 quelli aderenti) che proporranno menu della tradizione; i ciondoli ricordo (nella foto, i coppapan); la veillà dei piccoli; il ritorno gratuito per i visitatori transitati al Tunnel del Gran San Bernardo; le attività dell'Ivat; l'annullo filatelico e molto altro.

 

Marco Camilli

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075