Approvati i divieti sugli abbruciamenti in agricoltura
AOSTA. Il Governo regionale, su proposta del presidente della Regione e dell'assessore al bilancio, oggi ha nominato Sergio Enrico in qualità di Consigliere in seno al Consiglio di Amministrazione della società In.Va. s.p.a., in sostituzione di dimissionario, per il mandato in corso.
Su proposta dell'assessore all'Agricoltura e Risorse naturali, la Giunta regionale ha approvato, ai sensi della l.r. 7/2007, il conto consuntivo relativo all’esercizio finanziario 2016 dell’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste (AREA VdA), che presenta un avanzo di amministrazione di 223 mila 129 euro, la cui parte disponibile, a seguito delle operazioni di riaccertamento straordinario dei residui, ammonta a 217 mila 841 euro.
Su proposta dell'assessore alle Attività produttive inoltre, d’intesa con l’Assessore all’Agricoltura e risorse naturali, considerato il parere favorevole condizionato espresso dal Consiglio permanente degli enti locali il 22 agosto 2017, ha approvato la deliberazione concernente l’approvazione delle limitazioni alla pratica degli abbruciamenti dei materiali vegetali derivanti dall'attività agricola per la tutela della qualità dell'aria e della salute in Valle d'Aosta.
Il provvedimento si è reso necessario a seguito del superamento del valore obiettivo del benzo(a)pirene, stabilito in 1 ng/m3 per la media annuale dal D.lgs. 155/2010, con potenziali ricadute sull’ambiente e sulla salute umana, in particolare nel periodo invernale, e prevede il divieto, a titolo sperimentale, in tutto il territorio regionale, della pratica degli abbruciamenti nel periodo che va dal 1° novembre 2017 al 15 febbraio 2018, indipendentemente dalla quota altimetrica.
In attuazione di alcune azioni previste dal progetto “Mi.Mo. – Mines de Montagnes” finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera ALCOTRA 2014/20 FESR, la Giunta regionale ha approvato gli schemi di delega ai Comuni di Brusson e Saint-Marcel per la realizzazione delle seguenti attività:
Comune di Brusson: messa in sicurezza di nuove gallerie ampliando, in tal modo, le aree visitabili ed aumentando così l’attrattività turistica del sito;
Comune di Saint-Marcel: acquisto di mezzi idonei per l’accesso alle gallerie da parte di disabili.
E’ stato inoltre approvato lo schema di convenzione tra la Regione autonoma Valle d’Aosta e il Comune di Cogne per la realizzazione dell’allestimento del museo del Parco minerario e la musealizzazione del sito minerario di Cogne.
Su proposta dell'Assessore alle attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente, d’intesa con l’Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, l’Esecutivo ha approvato, ai sensi della l.r. n.54/1998, lo schema di convenzione tra la Regione, il Sub-ATO Monte Cervino e l’Associazione di Comuni Mi-Vallée, che modifica e integra la convenzione del 28 dicembre 2015, per la realizzazione dell’impianto di depurazione e dei collettori fognari a servizio dei Comuni di Chambave, Verrayes, Saint-Denis, Nus e Fénis, interventi già compresi nel Programma pluriennale degli interventi di cui alla DGR n. 3586/2009.
La spesa stimata, già impegnata con provvedimento dirigenziale n. 3086/2012, ammonta a 10 milioni 810 mila euro.
Su proposta dell'assessore all'Istruzione e Cultura il governo ha approvato il bando di concorso recante modalità per l’attribuzione, per l’anno accademico 2016/2017 ovvero per l’anno solare 2017, di contributi, previsti dall’articolo 11 della l.r. 30/1989 e successive modificazioni, destinati a laureati iscritti a corsi post-universitari fuori dalla Regione, per un impegno di spesa di 50 mila euro.
A decorrere dall’anno accademico 2017/2018 e sino a diversa deliberazione della Giunta regionale, a favore degli studenti iscritti ai corsi attivati in Valle d’Aosta, il Governo regionale ha definito le tipologie di studenti universitari ammessi, i requisiti per l’accesso e la regolamentazione ai fini della fruizione del servizio di mensa universitaria per mezzo del servizio sostitutivo, mediante l’utilizzo di buoni pasto elettronici registrati su apposite carte (Tessera Sanitaria - Carta regionale dei servizi) presso locali pubblici convenzionati, nonché del servizio erogato presso la struttura regionale sita in Aosta, Via Garibaldi, 18.
Sono interessati gli studenti iscritti all’Università della Valle d’Aosta - Université de la Vallée d’Aoste e ai corsi di alta formazione artistica e musicale organizzati presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali della Valle d’Aosta, e ai corsi attivati dal Politecnico di Torino - sede di Verrès.
La spesa è stimata in quasi 36 mila euro.
Per l'assessorato alle Oper epubbliche, ai sensi della l.r. n.11/1998 è stata approvata la cartografia degli ambiti inedificabili dei terreni sedi di frane e a rischio di inondazioni, nonché le rispettive relazioni tecniche e discipline d’uso, adottate dal Comune di Pontboset il 30 giugno 2017.
La Giunta regionale ha autorizzato il Coordinatore del dipartimento Programmazione, risorse idriche e territorio ad avviare le procedure per l’indizione di una gara d’appalto, avvalendosi della Centrale Unica di Committenza per l’espletamento delle funzioni di Stazione Appaltante, per il servizio di raccolta, integrazione e sistematizzazione dei dati relativi ai suoli valdostani per l’elaborazione cartografica, nonché l’espletamento delle attività pedologiche previste nel progetto “LINKS4SOILS - linking alpine soil knowledge to sustainable ecosystem management and capacity building”, nell’ambito del Programma di cooperazione territoriale “Spazio Alpino” 2014/2020, stimando una spesa complessiva di 122 mila euro.
Su proposta dell'assessore alla Sanità la Giunta regionale ha approvato l’organizzazione, a cura dell’Assessorato della Sanità, salute e politiche sociali, di una settimana di eventi, dibattiti confronti e formazione dedicata alla disabilità, nel periodo dal 27 novembre al 3 dicembre 2017, per una spesa complessiva di 48 mila euro.
L’Esecutivo ha deliberato la realizzazione mediante soggetto esterno dei servizi residenziali continuativi “Casa famiglia” e “Gruppo appartamento” rivolti a persone con disabilità psicofisiche prive di adeguato sostegno familiare, per un periodo di affido di 24 mesi (anni 2018/2019), per una spesa complessiva presunta pari a 1 milione 484 mila euro.
La Giunta regionale ha stabilito che, a decorrere dal 15 settembre 2017, l’elenco delle malattie rare per le quali, ai sensi dell’articolo 52 del DPCM 12 gennaio 2017, è prevista l’esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie è integrato dalla patologia “Insufficienza intestinale cronica benigna”, fino a nuove determinazioni del Centro di Coordinamento Rete Interregionale per le Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta.
La Giunta ha inoltre assegnato, per il periodo di un anno, agli assistiti in possesso dei codici di esenzione per patologia cronica e invalidante 034 ("Miastenia grave") e 047 (Sclerosi sistemica progressiva"), in scadenza il 15 settembre 2017, il codice di esenzione previsto dal DPCM 12 gennaio 2017 per le corrispondenti malattie rare, precisando che in questo periodo l’assistito dovrà essere rivalutato e pertanto dovrà individuare uno specialista della rete delle malattie rare cui rivolgersi per l’eventuale successivo inserimento a tutti gli effetti nel registro delle malattie rare ("Esenzione definitiva").
Infine, su proposta dell'assessore al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti la Giunta regionale ha deciso procedere alla classificazione del percorso ciclabile “Dora Baltea” dell’Unité des Communes valdôtaines Mont Cervin, quale infrastruttura ricreativo-sportiva di interesse regionale, ai sensi della l.r. n. 16/2007 e delle relative disposizioni applicative.
L’Esecutivo ha approvato, ai sensi della l.r. 6/2001 e della l.r. 9/2009, la partecipazione dell’Office régional du tourisme all’organizzazione, a Saint-Vincent, della manifestazione sportiva della Federazione Italiana Biliardo Sportivo denominata “38° Gran Premio di Goriziana”, dal 18 novembre al 3 dicembre 2017, per un importo di spesa massimo di 45 mila euro.
Il Governo regionale ha autorizzato la Pila S.p.A., concessionaria dell'esercizio della telecabina regionale Aosta-Pila, all’esecuzione dei lavori da parte della stessa per l’accorciamento della fune (1° tronco), la parziale sostituzione delle staffe delle porte delle cabine (parte 2017) e la manutenzione delle opere edili di ripristino del piano di imbarco alla stazione di Pila della telecabina Aosta - Pila, previsti per l’anno 2017, per un importo di spesa presunto di 70 mila euro.
redazione