AOSTA. La Giunta regionale della Valle d'Aosta, riunita oggi, ha approvato la bozza di convenzione che disciplina le modalità di utilizzo da parte dell'Arer di graduatorie in corso di validità della Regione Autonoma Valle d'Aosta ai fini dell'assunzione di personale.
Su proposta dell'assessore all'Agricoltura l'esecutivo ha inoltre concesso un contributo di 8.000 euro alla Fondazione Saussurea Onlus di Courmayeur per la gestione del giardino botanico alpino Saussurea e un contributo di 8.000 euro all'Associazione Jardin historique du Col du Petit-Saint-Bernard – La Chanousia di La Thuile per la gestione del giardino botanico alpino Chanousia.
Su proposta inoltre dell'assessore alle Attività produttive e d'intesa con altri assessorati la giunta regionale ha approvato, nell'ambito del Programma Investimenti per la crescita e l'occupazione 2014/20 (FESR), il Progetto VDA – PASSPORT per l'internazionalizzazione e la promozione di partenariati di imprese in Valle d'Aosta e il relativo finanziamento per 1.135.813 euro (di cui 170.371,95 euro come quota di cofinanziamento regionale). Per l'attuazione del progetto, l'Esecutivo ha contestualmente approvato una convenzione con Camera valdostana delle imprese e delle professioni per l'attuazione del Progetto stesso.
Per quanto riguarda l'Istruzione e la Cultura e d'intesa con altri assessorati è stato approvato uno schema di Addendum alla convenzione stipulata il 23 luglio 2010 tra Politecnico di Torino, Università della Valle d'Aosta e Regione autonoma Valle d'Aosta, per il Polo tecnologico di ricerca scientifica, innovazione tecnologica e di servizi formativi nell'ex cotonificio Brambilla di Verrès, con un impegno di spesa di 79.200 euro per il triennio 2018/2020.
Inoltre per l'anno scolastico 2017/2018 l'Esecutivo regionale ha approvato il bando di concorso per quattro borse di studio di euro 685,48 ciascuna intitolate alla memoria della prof.ssa Evelina Vitale, a favore di studenti meritevoli, frequentanti le classi quinte del Liceo delle scienze umane e scientifico “Regina Maria Adelaide” (indirizzo “Scienze umane” inclusa opzione economico-sociale) di Aosta e dell'Istituzione Scolastica di Istruzione liceale, tecnica e professionale (ISILTEP) (indirizzo Scienze umane –economico sociale) di Verrès, previste dall'articolo 7 della legge regionale 20 agosto 1993, n. 68.
Su proposta dell'assessora alla Sanità, ai sensi dell'articolo 1, comma 946, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, il governo valdostano ha approvato la versione rimodulata del Piano regionale 2017-2019 per la prevenzione, cura e riabilitazione del gioco d'azzardo patologico della Regione autonoma Valle d'Aosta, con un impegno di spesa di 106.327 euro. Attraverso la rimodulazione del Piano, la Regione Valle d'Aosta intende arrivare alla costruzione di un sistema strutturale di attività di prevenzione e contrasto alla dipendenza da gioco d'azzardo patologico, anche alla luce dei nuovi LEA, con azioni di comunicazione e sensibilizzazione in grado di intercettare e prendere in carico gli utenti esposti o già patologici e comprendere la reale dimensione del problema.
La Giunta regionale ha poi preso atto del fabbisogno di personale dipendente dell'Azienda USL della Valle d'Aosta per il triennio 2018/2020 e ha aggiornato il piano assunzioni relativo al personale a tempo indeterminato, nelle more dell'approvazione dell'Accordo di Programma per l'anno 2018 di cui all'art. 7 della l.r. 5/2000.
Infine su proposta dell'assessore al Turismo, Sport, Comercio e Trasporti la giunta regionale ha approvato la sponsorizzazione per la stagione agonistica estiva 2018 dell'atleta Edoardo Frau, tesserato FISI, sciatore d'erba più titolato nella storia di questa disciplina dall'avvento della coppa del mondo.
Nell'ambito del sub-bacino Alta Valle (Courmayeur, La Thuile e Valsavarenche), la Giunta regionale ha autorizzato la Savda Spa all'intensificazione della linea Aosta/Courmayeur, dal 1 luglio al 31 dicembre 2018, per un importo di 145 mila 361,41 euro e all'esercizio dei servizi turistici estivi, per l'anno 2018, per una somma di 102.36,88 euro, pari al 70% della spesa complessiva.
Nell'ambito del sub-bacino Centro Valle (Cogne, Ollomont e Saint-Rhémy-en-Bosses), ha autorizzato la SVAP Società Cooperativa, all'esercizio dei servizi turistici estivi, per l'anno 2018, per un importo di 35.451,63 euro, pari al 70% della spesa complessiva.
Nell'ambito del sub-bacino Bassa Valle (Valtournenche, Ayas, Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité, Nus-Saint-Bathélemy), ha infine autorizzato il RTC VITA S.p.A. – SAVDA S.p.A. all'esercizio dei servizi turistici estivi, per l'anno 2018, per una somma di 143.305,64 euro, pari al 70% della spesa complessiva.
redazione