ore

Voucher per asili nido, ok della Regione con un ddl omnibus


Nel disegno di legge disposizioni su Forestali e Vigili del fuoco, trasparenza e accreditamento delle strutture socio-sanitarie

spartineveAOSTA. Via libera del governo regionale ai voucher per gli asili nido. Il sistema sarà operativo in via sperimentale dal 1°settembre 2019 al al 1° settembre 2021 e sarà testato in questa prima fase dalle famiglie residenti ad Aosta, che potranno così contare su un contributo diretto alle spesa sostenute per portare i figli agli asili nido.

Questo è uno dei provvedimenti approvati ieri dalla giunta regionale della Valle d'Aosta con il disegno di legge "Manutenzione del sistema normativo regionale. Modificazioni di leggi regionali e altre disposizioni", una sorta di ddl omnibus che anticipa l'approvazione della variazione del bilancio regionale. Ecco cosa prevede il provvedimento.

Impianti a fune
Il testo stabilisce il prolungamento, in condizioni di sicurezza, della vita tecnica delle sciovie a fune alta, scaduta alla fine della stagione sciistica 2017/2018, in modo da permettere il regolare avvio, nelle relative stazioni sciistiche, e in particolare in quella di Champorcher, della stagione 2018/2019.

Viabilità invernale
In vista della prossima stagione invernale, per garantire la sicurezza e la percorribilità delle strade regionali è stata autorizzata l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un numero massimo di quattro operai/cantonieri/autisti.

Reclutamento Forestali e Vigili del fuoco
Le graduatorie per il reclutamento degli agenti del Corpo forestale e dei vigili professionisti del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco rimangono ferme, per gli idonei da avviare ai corsi preordinati all’assunzione a tempo determinato, sino alla conclusione dei corsi, che potranno quindi essere avviati sin da subito.

Accreditamento strutture socio-sanitarie e assistenziali
Il ddl prevede di istituire presso l'Arpa, che a tal fine potrà avvalersi in sede di prima applicazione del personale regionale o dell’Azienda USL, dell'organismo tecnicamente accreditante delle strutture sanitarie, socio-sanitarie o socio-assistenziali, in attuazione di quanto previsto dalle intese tra il Governo, le Regioni e le Province autonome che disciplinano le modalità dell'accreditamento, attribuendo i relativi compiti di verifica tecnica ad un organismo terzo rispetto all’autorità accreditante.

Trasparenza
Il testo propone la modifica della normativa regionale in materia di pubblicazione delle leggi e degli atti per aggiornarla alle nuove disposizioni in materia di trasparenza, di pubblicità dell’azione amministrativa e di protezione di dati personali.


C.R.

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075