I principali provvedimenti approvati dalla Giunta regionale della Valle d'Aosta

Approvato il ddl sul bilancio consolidato 2020 della Regione

 

Palazzo regionale

Su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro la Giunta regionale della Valle d'Aosta oggi ha approvato  la sovvenzione annuale 2021 alle cooperative e in particolare a favore dell’Associazione generale Cooperative Italiane, Federazione regionale VDA/Fédération des coopératives valdôtaines, della Federazione nazionale UNCI della Valle d’Aosta e della Lega Nazionale Cooperative e Mutue – Comitato regionale valdostano. Il totale di spesa ammonta a 250 mila euro.
Il Governo ha approvato la concessione di un contributo di 77 mila euro per l’organizzazione della 1022a edizione della Fiera del legno di Sant’Orso di Donnas, a favore del Comitato Incremento Fiera di Sant’Orso di Donnas.
L’Esecutivo ha nominato una giuria per l’assegnazione, nel 2021, di cinque premi-acquisto a opere di artigianato valdostano di tradizione che sarà composta da Omar Borettaz, Roberta Bordon e Nurye Donatoni.
Il Governo ha inoltre approvato a consuntivo, per la stagione invernale 2020/2021, l’intervento a sostegno delle spese per la gestione del servizio di soccorso sulle piste di sci di fondo e la relativa ripartizione fra i gestori o gli incaricati della gestione delle piste. Allo scopo ha stanziato 99 mila.

Su proposta dell'assessore ai Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio il Governo regionale ha approvato l’accordo di collaborazione tra la Regione e il Comune di Aosta relativo all’organizzazione della manifestazione “Mercatino di Natale” di Aosta in programma 20 novembre 2021 al 6 gennaio 2022. Allo scopo ha approvato una spesa complessiva pari a 61.000 euro.
L’Esecutivo ha approvato la concessione dei contributi in favore di soggetti privati per interventi di restauro di beni tutelati. L’importo complessivo stanziato è pari a 352.944 euro e riguarda, nello specifico: recupero di un fabbricato in località Perleola, nel Comune di Gressoney-Saint-Jean, il rifacimento della copertura del Castello notarile in località Derby, nel Comune di La Salle, il recupero di un ex mulino, in località Blavy, nel Comune di Nus, di un rascard, in località Cunéaz, nel comune di Ayas, e il restauro delle facciate di Casa Capitano Quey, in località Magneaz, nel Comune di Ayas.
Il Governo ha approvato il progetto di comunicazione consistente nella veicolazione dell’immagine turistica della regione attraverso l’immagine pubblica e i mezzi di comunicazione degli atleti Federica Brignone (sci alpino), Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani (sci nordico) dal 1° novembre 2021 al 31 ottobre 2023.

Su proposta dell'assessore alle Finanze, Innovazione, Opere pubbliche e Territorio la Giunta regionale approvato la proposta al Consiglio regionale del Bilancio consolidato della Regione Valle d’Aosta per l'esercizio finanziario 2020, composto dalla relazione sulla gestione e nota integrativa, dal conto economico e dallo stato patrimoniale.

Su proposta dell'assessore all'Istruzione, Università, Politiche  Giovanili, Affari europei e Partecipate l'Esecutivo ha approvato il bando per la presentazione di proposte di evento di Servizio civile regionale 6 mesi per gli altri per una spesa complessiva di 22 mila euro. Il servizio civile regionale rappresenta un importante strumento al fine di dare l’opportunità ai giovani valdostani di vivere un’esperienza significativa per la loro crescita di cittadini e di aumentare la consapevolezza del valore rappresentato dalle azioni solidali e di mutuo aiuto volontario.
Il Governo regionale ha approvato il bando di concorso per l’attribuzione di assegni di studio e di contributi alloggio a favore di studenti universitari iscritti, nell’anno accademico 2021/2022, presso l’Università della Valle d’Aosta o presso l’Istituto Musicale pareggiato della Valle d’Aosta – Conservatoire de la Vallée d’Aoste. La spesa approvata è di 360 mila euro.
Il Governo ha approvato il Patto per un Valle d’Aosta sostenibile al 2030 da proporre alla sottoscrizione dei componenti del Tavolo permanente per il confronto partenariale sulla Politica regionale di sviluppo 2021/27 e alle imprese, alle organizzazioni, alle associazioni e alle varie forme organizzative della società civile. L’obiettivo del patto è quello di contribuire alla realizzazione di una “Valle d’Aosta più intelligente” mediante il sostegno alla ricerca, alla crescita della competitività, allo sviluppo della digitalizzazione e dell’innovazione sociale, con azioni specifiche.

 

 

redazione

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075