Il 28° Gran Paradiso Film Festival esplora le forme dell'intelligenza

La rassegna debutterà il 28 luglio con ospite d'onore Stefano Accorsi

 Locandina

Oltre cento eventi gratuiti, 86 proiezioni, 18 film in concorso e otto diverse location: questi i numeri della 28esima edizione del Gran Paradiso Film Festival che debutterà il prossimo 28 luglio e proseguirà fino al 10 agosto. Ospite d’onore sarà Stefano Accorsi, che con la sua sensibilità artistica e civile porterà al festival il suo impegno per la difesa dell’ambiente.

L'edizione di quest’anno del GPFF è dedicata alle diverse forme di intelligenza: animale, umana e artificiale.

«L’intelligenza è ciò che ci permette di adattarci, di immaginare, di prenderci cura del mondo - osserva la direttrice artistica Luisa Vuillermoz -. È una qualità che la natura ci mostra ogni giorno, se sappiamo osservare. Ce lo ricordano i film in concorso, che raccontano storie di resilienza animale, equilibrio ecologico, coesistenza possibile. Storie che emozionano e sorprendono per qualità, sensibilità e coraggio creativo».

Per l'apertura del festival, il 28 luglio a Cogne, sono programmate proiezioni del Concorso Internazionale e del CortoNatura in contemporanea a Introd e Rhêmes-Notre-Dame, per poi continuare a Valsavarenche, Aymavilles, Rhêmes-Saint-Georges, Introd e Villeneuve con serate di cinema, incontri ed eventi all’aria aperta, in un’edizione che promette di stimolare visioni innovative, facendo scoprire al pubblico le bellezze e le tradizioni del territorio.

Su 180 film iscritti, sono stati selezionati 18 film in concorso e 3 fuori concorso. L'80% dei film è una prima assoluta per l’Italia, con storie che spaziano dai leoni del deserto alle tartarughe marine dell’Oceano Indiano e con registi provenienti da Paesi in conflitto come Israele e Iran, uniti dal linguaggio universale della natura. Un film ha la voce narrante di Jeremy Irons. Nei corti anche il silenzio racconta: corti senza parole, ma carichi di forza visiva ed emozione. Una selezione raffinata e sorprendente.

Le conversazioni della sezione De Rerum Natura accoglieranno voci autorevoli come Marta Cartabia, Giuliano Amato, Luca Peyron, Giorgio Vallortigara, Luigi Boitani e molti altri: pensatori e pensatrici, volti noti e nuove voci, accomunati dalla voglia di comprendere e costruire.

 


C.R.

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Privacy Policy

 

Cookie Policy

 

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075