Caro-energia, approvati gli aiuti per famiglie e imprese della Valle d'Aosta

Stanziati 8 milioni per investimenti delle imprese e 4 per i costi energetici delle famiglie. Lavevaz: «non bastano, ma non avremmo potuto fare di più». Preannunciato un secondo disegno di legge con nuove risorse

 

Il presidente della Regione Erik Lavevaz

Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta ha approvato a larghissima maggioranza (astenuto il Pcp) la legge sugli aiuti alle famiglie e alle imprese della Valle d'Aosta contro i rincari energetici. 

L'importo stanziato è di 12 milioni di euro ed è frutto dei trasferimenti da CVA. Un terzo dell'importo è stanziato sotto forma di contributi a fondo perduto per le famiglie con redditi bassi che possono aggiungersi agli aiuti economici statali sul caro-energia e gli altri 8 milioni servono a sostenere gli investimenti delle imprese.

Il dibattito in aula si è svolto tra accuse al governo regionale di aver voluto presentare un disegno di legge "elettorale", segnalazioni sulla scarsa efficacia del provvedimento rispetto all'entità degli aumenti delle bollette e perplessità sulle modalità di richiesta delle domande, cioè l'ormai collaudata piattaforma telematica che rischia di escludere tutti coloro che non hanno accesso o dimestichezza con i mezzi telematici.

La consapevolezza che la legge approvata non basta per risolvere il problema dell'aumento vertiginoso dei costi energetici c'è anche in maggioranza. «Questa misura sarà sufficiente per coprire l'aumento dei costi che le imprese stanno affrontando? La risposta è no - ha affermato il presidente della Regione -. Avremmo voluto fare di più, ma non avremmo potuto. Aumentare gli importi degli aiuti significa diminuire la platea dei beneficiari, e se aumentiamo la platea dobbiamo diminuire gli importi. Va sottolineato che comunque questo provvedimento copre più famiglie rispetto alla misura nazionale».

La scadenza per richiedere i contributi, fissata in origine a fine ottobre, è prorogata al 15 novembre. La Giunta regionale dovrà deliberare in tempi brevi il provvedimento attuativo della legge per evitare che i contributi rimangano solo sulla carta. Una delle indicazioni fornite per il futuro provvedimento dell'esecutivo è contenuta in un ordine del giorno presentato da Lega e FI, votato all'unanimità, per stabilire specifiche forme di tutela per i nuclei familiari con minori e con disabili gravi.

Contributi per le famiglie e le imprese

Per far fronte all'aumento dei prezzi energetici la legge autorizza l'erogazione di un contributo una tantum a fondo perduto ai nuclei familiari della Valle d'Aosta con Isee fino a 20.000 euro.

Il sostegno alle imprese è finalizzato a sostenere gli investimenti, anche quelli per mettersi al riparo dalle ultime emergenze: quella idrica, che ha toccato in modo particolare l'agricoltura e l'allevamento, e l'aumento dei costi energetici e delle materie prime. Il contributo copre il 35% dei costi degli investimenti in beni strumentali o in opere di adeguamento degli spazi funzionali all’esercizio dell'impresa. La percentuale sale al 45% se i lavori compiuti riguardano l'efficientamento energetico o il miglioramento delle condizioni di approvvigionamento idrico.

A livello di imprese la misura è destinata potenzialmente a diecimila imprese e 560 tra proprietari e gestori di rifugi, alpeggi e mayen.

«In arrivo un nuovo disegno di legge»

«Stiamo lavorando per recuperare nuove risorse», ha annunciato in aula l'assessore allo Sviluppo economico. «È in arrivo un nuovo disegno di legge per innestare nuove risorse ed essere sicuri da un lato sugli investimenti per dare ancora maggiori risposte e, per le famiglie, per non lasciare nessuno indietro. Il nuovo provvedimento darà risposte all'agricoltura, al sociale e sugli investimenti. Vogliamo fare tutto il possibile e farlo bene», ha ancora affermato l'assessore.

Le tempistiche per ora non sono definite e molto dipenderà anche dalle elezioni politiche di domenica. L'esito del voto potrà avere un forte impatto sulla tenuta dell'attuale governo.

 

 

Elena Giovinazzo

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075