Bonus Social e Bonus Entreprises, altri 8 milioni stanziati dalla Regione

Approvata una variazione di bilancio e la delibera applicativa per i contributi alle imprese. Domande dal 20 ottobre

 

Palazzo regionale

Via libera della Giunta regionale della Valle d'Aosta al rifinanziamento del Bonus Social e del Bonus Entreprises, le due misure contro il caro energia e per gli investimenti delle imprese valdostane approvate nelle scorse settimane.

Il ddl approvato oggi dall'esecutivo valdostano contiene la terza variazione di bilancio con la quale sono raddoppiati i fondi disponibili per le famiglie con Isee fino a 20.000 Euro per far fronte all'aumento dei costi dell'energia ed è aumentato di 4 milioni lo stanziamento iniziale per gli investimenti delle imprese.

Il Bonus Social per le famiglie può quindi ora contare su un totale di 8 milioni di Euro mentre le risorse utilizzabili per erogare i Bonus Entreprises alle attività economiche passano da 8 a 12 milioni complessivi.

Domande per il Bonus Entreprises dal 20 ottobre

Per il Bonus Social VdA la Giunta regionale ha già approvato nei giorni scorsi la delibera applicativa con le . Oggi è stata approvata anche la delibera applicativa del Bonus Entreprises: le domande potranno essere presentate dalle ore 14 di giovedì 20 ottobre a martedì 15 novembre prossimi attraverso la piattaforma internet regionale. 

L’aiuto riguarda le spese di investimento in beni strumentali o in opere di adeguamento degli spazi sostenute tra il 1° giugno e il 15 novembre 2022 con il limite minimo di spesa ammissibile complessiva di 5.000 euro e massimo di 200.000 euro. La percentuale di aiuto è del 35% ed è aumentata per gli investimenti mirati all'efficienza energetica.

Fondi per la zootecnia

Il disegno di legge, che dovrà ora essere discusso in Consiglio regionale, stanzia inoltre 3 milioni per contributi una tantum a fondo perduto per l'emergenza nel settore zootecnico e 200.000 euro in aiuto degli allevatori che, costretti ad anticipare la désarpa a causa della siccità, rischiano di perdere i contributi esistenti sulla monticazione dei capi di bestiame.

Con il disegno di legge «vengono anche stanziati 610 mila euro per i servizi di assistenza e di supporto per l’attuazione degli interventi regionali e degli enti locali del PNRR e del PNC e ulteriori 600 mila euro per la concessione di contributi in conto interessi a sostegno della prima abitazione», fa sapere l'assessorato regionale alle Finanze. 

Maggiori entrate grazie al DL 21/2022

Ancora l'assessorato spiega come sono finanziati i nuovi stanziamenti. «Quanto alle maggiori entrate, 4.800.000 euro derivano dagli effetti dell'applicazione del DL 21/2022, che sono già stati iscritti nel DDL di assestamento per 18.000.000 euro. Ulteriori risorse sono recuperate dalla Gestione speciale Finaosta, per 5.100.000 euro, derivanti, per la massima parte dall’estinzione di un mutuo acceso con la VdA Structure SRL avvenuta nel corso del mese di settembre 2022».

 

 

Clara Rossi

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075