Consiglio regionale della Valle d'Aosta

Il Consiglio Valle discute il Piano salute e benessere sociale 22/25

Marzi: in Valle d'Aosta la percentuale di risorse a disposizione per sanità e politiche sociali è al di sopra della media nazionale

 

Inizia oggi l'esame in Consiglio regionale dell'atteso Piano per la salute e il benessere sociale 2022/2025, documento programmatico che deve aggiornare le politiche regionali sanitarie e socio-sanitarie aggiornando la precedente programmazione ferma al 2013.

L'assessore alla Sanità, Carlo Marzi, ha illustrato all'aula il corposo documento suddiviso in cinque macro aree «da declinare all’interno di specifici ambiti di intervento e obiettivi». Prima di tutto «la prevenzione al centro delle politiche per la salute e il benessere sociale, con la riorganizzazione del Dipartimento prevenzione; una nuova rete territoriale dei servizi come risposta integrata per garantire la capillarità dei servizi e una maggiore equità di accesso, individuando nell’attività degli ambulatori dei medici di assistenza primaria e l'istituzione delle Aggregazioni funzionali territoriali dei medici di medicina generale e dei medici pediatri di libera scelta (approvate dalla Giunta a dicembre 2022) che opereranno in collegamento con i servizi assistenziali delle quattro Case di Comunità ad alta e media intensità; l’assistenza sanitaria ospedaliera in una nuova logica produttiva e funzionale di rete, per la quale il Consiglio, con l'ultima legge di assestamento, ha stanziato 60 milioni di euro per garantire il completamento dell’opera; la programmazione dei servizi sociali in una logica di welfare integrativo e generativo (con 10 atti di Giunta già approvati); la governance trasversale del sistema regionale per la salute e il benessere, valorizzando il capitale umano che opera in ambito sanitario e sociale».

Nel presentare il Piano 2022-2025 l'assessore ha affermato che «ad oggi, la percentuale di risorse a disposizione per la sanità e le politiche sociali è al di sopra della media nazionale: con 407 milioni di euro noi manteniamo una peculiarità oltre che un'attenzione nei confronti della comunità valdostana. Abbiamo tanti problemi che ci accomunano con la sanità nazionale - ha dichiarato -, ma abbiamo dimostrato di sapere stare con i piedi per terra nell'affrontare le sfide che ci attendono ogni giorno».

La discussione del documento è in corso. I gruppi di opposizione hanno presentato dieci emendamenti (quattro del gruppo misto, tre del Pcp e tre della Lega) e la Commissione Servizi sociali altri nove. A questi si aggiungono 55 ordini del giorno (28 di Lega VdA, 1 congiunto Lega VdA e PCP, 5 del gruppo Misto, 8 di Forza Italia, 13 di Progetto Civico Progressista).

 

 

Elena Giovinazzo

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075