All'ordine del giorno anche il piano di gestione dei rifiuti quinquennale
{source}
<style>.embed-container { position: relative; padding-bottom: 56.25%; height: 0; overflow: hidden; max-width: 100%; height: auto; } .embed-container iframe, .embed-container object, .embed-container embed { position: absolute; top: 0; left: 0; width: 100%; height: 100%; }</style><div style="width:100%; max-width:440px;display:table; margin:auto"><div class='embed-container'><iframe src='http://www.youtube.com/embed/auVLT42I1BI' frameborder='0' allowfullscreen></iframe></div></div>
{/source}
AOSTA. Sarà l'ultima seduta del 2015 del Consiglio regionale quella convocata il 16 e 17 dicembre dalle ore 9. Sono una trentina gli argomenti in discussione incluso il disegno di legge che aggiorna il Piano di gestione dei rifiuti per il quinquennio 2016/2020 e la petizione contro la centralina idroelettrica nel vallone di Menouve firmato dagli abitanti di Etroubes e Saint-Oyen. Saranno anche discusse numerose interrogazioni e interpellanze presentate dai gruppi di opposizione su numerosi temi inclusi la destinazione dell'ex Hotel Lanterna di Saint-Pierre, il Casinò, Vallée d'Aoste Structure, l'ex Tecdis, i percorsi formativi della Buona Scuola, il Piano garanzia giovani e molto altro.
In ultimo saranno discusse le tre mozioni presentate dai consiglieri di minoranza. Una chiede di audire i rappresentanti dell'associazine Attac italia sull'applicazione del Trattato transatlantico di libero scambio Usa-Ue, la seconda impegna il presidente della Regione a relazionare in commissione sull'attuazione degli Statuti regionali delle autonomie speciali mentre la terza impegna a costituire dei centri per il riuso e la riparazione dei rifiuti presso i centri comunali di conferimento.
Elena Giovinazzo