Ore 15:27: Ricorsi e controricorsi hanno contribuito ad abbassare l'affluenza, così come le liste uniche nei Comuni. Così Mauro Baccega (Forza Italia) ad Aostaoggi.it commentando i dati sull'affluenza alle urne in Valle d'Aosta. Quanto ai risultati delle varie liste, Baccega ha spiegato che gli esiti provvisori sono in linea con quanto previsto.
Ore 15:25 - Superata la soglia del 60% dei voti scrutinati a livello regionale. La coalizione di centrodestra è al 30%; l'Union Valdôtaine al 31,6%, gli Autonomisti di Centro al 14%, il PD quasi all'8%.
Ore 15:05 - «Il quadro generale è cambiato: c'è un rafforzamento dell'area di destra, al di là dello svuotamento di alcuni partiti a vantaggio di altri. Per quanto ci riguarda, è un dato che non ci conforta». Lo ha dichiarato ad Aostaoggi.it Raimondo Donzel (Valle d'Aosta Aperta) a commento dei risultati che stanno emergendo alle elezioni regionali in Valle d'Aosta. La lista VdA Aperta è attorno al 5-6% e rischia di non eleggere alcun componente in Consiglio Valle. «Speriamo fino all'ultimo voto. Siamo a rischio quorum e questo ci rammarica, comunque il fatto che il 5% degli elettori valdostani ci ha dato fiducia vuol dire che qualche messaggio importante lo avevamo».
A proposito della scarsa affluenza, Donzel indica come penalizzante anche la scelta di votare solo di domenica. Votare anche di lunedì «non avrebbe sconvolto il quadro, ma avrebbe dato una chance in più all'elettore».
Ore 14:51 - Al polo 5 dell'Unité Monte Cervino è stato scrutinato il 72,7% dei voti. I risultati parziali: UV 34,95%, Autonomisti di Centro 17,25%, Lega Vallée d'Aoste 11,5%, Fratelli d'Italia 9,64%, Forza Italia-Rassemblement 8,70%, Partito Democratico 5,05%, Alleanza Verdi Sinistra 4,66%, Valle d'Aosta Futura 4,48%, Valle d'Aosta Aperta 3,75%.
Ore 14:47 - Nel polo Unité Gran Combin sono state scrutinate finora tre quarti delle schede. L'UV incassa il 42,5% dei voti mentre la coalizione di centrodestra si ferma al 21,25%. La lista Autonomisti di Centro è al 13,61%, seguono Valle d'Aosta Futura al 6,83%, Valle d'Aosta Aperta al 5,97%, Alleanza Verdi Sinistra al 4,94% e Partito Democratico al 4,9%.
Ore 14:33 - Cento per cento di voti scrutinati (8.116) nel polo dell'Unité Gran Paradiso. I risultati: la coalizione del centrodestra è al 29,98% (tre voti contesi), l'Union Valdôtaine al 34,10%, gli Autonomisti di Centro al 13,38%, il Partito Democratico al 6,67%, Valle d'Aosta Aperta al 6,18%, Alleanza Verdi e Sinistra al 4,94% e infine Valle d'Aosta Futura al 4,74%.
Ore 14:08 - Oltre il 45% di voti scrutinati e la distanza tra la coalizione di centrodestra e l'Union Valdôtaine si assottiglia. La prima ha il 31% dei voti circa e il mouvement il 29%. A livello di liste, Autonomisti di Centro rimane la seconda più votata al 14,4% e Fratelli d'Italia supera di una sessantina di voti Forza Italia, entrambe all'11% circa.
Ore 13:54. Focus su Aosta. Nel capoluogo regionale siamo a oltre il 63% di schede scrutinate. In testa l'Union con il 19% con meno di 400 voti di vantaggio su Forza Italia-La Renaissance (15,4%). Il PD ottiene per il momento il 12,3% dei voti e Fratelli d'Italia il 12,1% con una differenza di una ventina di voti. La lista Autonomisti di Centro (Stella Alpina, Rassemblement Valdôtain, Pour l'Autonomie) è al 13,9%.
Ore 13:46 - Sono più di 25mila le schede scrutinate, poco meno del 40%. L'Union Valdôtaine sale al 28% e la coalizione del centrodestra è al 32% circa. Gli Autonomisti di Centro si confermano attorno al 14%, il PD (che fa parte della maggioranza uscente) è all'8,65%.
Ore 13:17 - «Il risultato ricalca gli umori che si respiravano prima delle elezioni». Così il sindaco uscente di Aosta Gianni Nuti commentando ad Aostaoggi.it i primi risultati delle elezioni regionali. «Fratelli d'Italia è salita sull'onda nazionale, poi c'è una importante affermazione di Forza Italia con una lista equilibrata e qualificata. La Lega si ridimensiona, come era previsto, senza però un tracollo perché rimane su standard simili ai sondaggi che avvicendano settimanalmente in Italia». Da evidenziare anche «un'affermazione degli Autonomisti di Centro buona, maggiore di quella che mi aspettavo, che fa da preludio ad una alleanza forte con l'UV».
Ore 13:05 - Un terzo dei voti è stato scrutinato. L'UV conferma di essere la lista più votata e si attesta attualmente attorno al 27%. Ipotizzando una riproposizione dell'attuale coalizione in Regione, le tre liste (UV, Autonomisti di Centro, PD) raggiungono poco più del 50% dei voti. La coalizione del Centrodestra è al 33% con FI al 12%, FdI all'11,5 e la Lega al 9,3%.