Ore 12:26 - Ad Aosta i risultati disponibili finora indicano un voto fortemente frammentato. L'UV è la lista più votata con il 19% seguito da Forza Italia-La Renaissance al 15,5%, Autonomisti di Centro al 14% e PD al 12,3%. A seguire: Fratelli d'Italia al 12%, Lega VdA all'8,1%, AVS al 7,6%, Valle d'Aosta Aperta al 7% e infine Valle d'Aosta Futura al 4,3%.
Ore 11:35 - Circa un quinto dei voti delle elezioni regionali sono stati scrutinati. La prima lista rimane l'Union Valdôtaine al 26% mentre la lista Autonomisti di Centro è sempre seconda al 14% circa. Per il centrodestra, Forza Italia è primo con quasi il 13 dei voti seguito da Fratelli d'Italia, all'11% circa, e la Lega che scende all'8,8%. Le altre liste: Partito Democratico al 9,6%, Valle d'Aosta Aperta al 6,6%, Alleanza Verdi Sinistra al 6,4%, Valle d'Aosta Futura al 4,4%.
Ore 11:00 - Poco più del 10% delle schede sono state scrutinate. L'Union Valdôtaine si aggira sul 30% confermandosi il primo movimento politico. La seconda lista per voti (circa il 13%) è Autonomisti di Centro che riunisce Stella Alpina, Rassemblement Valdôtain e Pour l'Autonomie. La coalizione di centrodestra (Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega) è attorno al 35%. Nessuno dunque al momento raggiunge la quota minima richiesta per il premio di maggioranza di 21 seggi.
Ore 10:35 - Arrivano i primissimi dati dai poli di scrutinio. I dati con 1.451 schede scrutinate: l'Union Valdotaine è la lista al momento più votata, al 33,7%, Autonomisti di Centro è al 13%, mentre le liste di centrodestra Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lega VdA - unica coalizione presente a queste elezioni - sono tra il 10,5% e il 9,3% dei voti.
Ore 10:15 - Apriamo una parentesi sulle elezioni amministrative, il cui spoglio si svolgerà domani. Mancano ancora alcuni dati (anche quelli di Aosta), ma tra quelli disponibili ovunque l'affluenza è superiore al 40%, la soglia minima per i Comuni con lista unica affinché l'elezione sia valida.
Ore 9:42 - I risultati dello spoglio - ancora devono giungere i primi - arriveranno da otto sedi di polo di scrutinio. Le sedi sono situate ad Aosta, La Salle, Aymavilles, Valpelline, Pollein, Saint-Vincent, Verrès, Pont-Saint-Martin.
Ore 8:56 - Il calo dell'affluenza registrato a livello regionale è confermato ad Aosta, dove ha votato solo il 58,57% degli elettori rispetto al 65,18% del 2020. In altri Comuni la diminuzione dei votanti è ancora più consistente: a Champorcher per esempio sono dieci i punti percentuali di differenza, da 69,97 a 59,59% mentre a Brissogne il crollo è stato ancora più incisivo: dall'82,5 al 64,8%.
In alcuni Comuni il risultato dell'affluenza può essere collegato alle concomitanti elezioni comunali: la presenza di un'unica lista rispetto a cinque anni fa o la situazione contraria può aver spinto più o meno persone a recarsi ai seggi.
Ore 08:47 - Il primo dato rilevabile dalle elezioni regionali è quello sull'affluenza, ancora in calo. La partecipazione al voto si ferma al 62,98%, con 65.014 elettori che si sono recati ai seggi. Cinque anni fa, quando si votò solo per il Consiglio Valle, aveva votato il 70,50% degli elettori.
Ore 8:05 - Iniziano alle ore 8 le operazioni di scrutinio dei voti per il rinnovo del Consiglio regionale della Valle d'Aosta. Aostaoggi.it seguirà i risultati e i commenti al voto con questa diretta testuale e, dalle ore 10, con la diretta video.
Oggi saranno scrutinati solo i voti delle elezioni regionali. Lo scrutinio delle amministrative si svolgerà domani, martedì, dalle ore 8.