All'odg alcuni disegni di legge e il rendiconto 2015
{source}
<style>.embed-container { position: relative; padding-bottom: 56.25%; height: 0; overflow: hidden; max-width: 100%; height: auto; } .embed-container iframe, .embed-container object, .embed-container embed { position: absolute; top: 0; left: 0; width: 100%; height: 100%; }</style><div style="width:100%; max-width:440px;display:table; margin:auto"><div class='embed-container'><iframe src='http://www.youtube.com/embed/jIck1piNfvk' frameborder='0' allowfullscreen></iframe></div></div>
{/source}
AOSTA. E' iniziata questa mattina con le tradizionali comunicazioni del presidente dell'Assemblea la riunione del Consiglio regionale della Valle d'Aosta, l'ultima prima della pausa estiva di due mesi.
La convocazione è su tre giorni e permetterà di esaminare vari disegni di legge inclusi i testi sull'armonizzazione della riforma nazionale della scuola al sistema valdostano e sugli aiuti regionali al settore agricolo. Sarà anche discusso il rendiconto 2015 e la conseguente prima variazione al bilancio di previsione del triennio e sarà votata una proposta di legge di Alpe, Pd-Svda, Stella Alpina, Uv e Uvp sulla trasparenza e il contenimento dei costi nella gestione delle società partecipate dalla Regione.
Tra le iniziative della minoranza si contano varie interpellanze e interrogazioni e due mozioni. La prima (firmata da Alpe) è contraria al Ttip, l'accordo di partenariato economico-finanziario su commercio e investimenti tra Unione Europea e Stati Uniti; la seconda (firmata da Alpe e dall'ex Uvp Elso Gerandin) intende impegnare il governo regionale a revocare la delibera di giunta sulla riorganizzazione del servizio di asilo nido.
E.G.