I principali provvedimenti della Giunta regionale della Valle d'Aosta

Erogati contributi a Comuni e privati colpiti nel 2022 da maltempo o eventi franosi

 

Frana a Pré-Saint-Didier

La frana di Pré-Saint-Didier del 22 dicembre 2022


Si è riunita questa mattina la Giunta regionale della Valle d'Aosta. Tra le delibere approvate risulta, per quanto riguarda la presidenza della Regione, dei contributi al Comune di Oyace per gli interventi urgenti di soccorso e assistenza alla popolazione in occasione delle frane del 4 e 8 agosto 2022 e al Comune di Pré-Saint-Didier per gli oneri dell'ospitalità alla popolazione colpita dall'evento franoso del 22 dicembre dello scorso anno (Foto) che danneggiò la strada statale 26 per La Thuile. Allo stesso tempo sono stati approvati dei contributi per i danni causati dal maltempo del 28 giugno 2022, limitatamente al territorio dei comuni di Bard, Donnas, Fontainemore, Hône, Lillianes, Perloz e Pont-Saint-Martin.
L'esecutivo ha anche approvato la costituzione del diritto di superficie a favore della società Monterosa SpA per la costruzione e l’esercizio della linea di trasporto funiviario in servizio pubblico denominata "Passo dei Salati – Indren" a Gressoney-La-Trinité e uno schema di convenzione tra la Regione e l'Università degli studi di Parma per dei tirocini curriculari presso le strutture dell’Amministrazione regionale.
Via libera anche a contributi a favore dell'Apa - VdA, Associazione Professionisti dell'Audiovisivo, come rimborso spese per la realizzazione del "Frontdoc – Festival international du cinéma de frontière" in occasione dell'80° Anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell'Autonomia.

Su proposta dell'assessore ai Beni culturali, la Giunta ha approvato una bozza di convezione per la realizzazione del corso di perfezionamento "Albi illustrati e natura, tra immagini e immaginari. Metodologie e strumenti per la promozione della lettura all'aperto", anno accademico 2023-2024, tra l'Università della Valle d’Aosta, la Regione, per il tramite del Dipartimento sovraintendenza agli studi, l'Associazione culturale 0432, la Cooperativa e libreria “Tuttestorie” e la Fondazione centro studi storico-letterari "Natalino Sapegno onlus" di Morgex.

Su proposta dell'assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, il governo regionale ha approvato le disposizioni applicative della l.r. 4/2012 per il mantenimento, nel 2024, della qualifica sanitaria di indenne dalla malattia virale rinotracheite bovina infettiva e anche il Piano regionale di monitoraggio sanitario su ungulati e carnivori selvatici per il periodo dal 1° gennaio al 31 maggio 2024, e lo schema di convenzione con l'Istituto zooprofilattico sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.

Infine, su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, la Giunta regionale ha approvato l'offerta formativa di istruzione e formazione professionale (IEFP) per l’anno scolastico 2024/2025.

 

 

redazione

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075