ore

Valle d'Aosta, i principali provvedimenti approvati dalla Giunta regionale

Via libera al nuovo Atto aziendale dell'Usl Valle d'Aosta

 Azienda Usl Valle d'Aosta

Nel corso della riunione di questa mattina, la Giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato l'erogazione di contributi alle sociétés d'émigrés valdôtains all'estero per le loro attività nell'anno 2024 e approvato la partecipazione della Regione alle manifestazioni degli emigrati valdostani.

Su proposta dell'assessorato agli Affari europei, Innovazione, Pnrr e Politiche nazionali per la montagna, il governo valdostano ha approvato il rinnovo delle nomine dei membri esperti esterni del Nucleo di valutazione dei programmi a finalità strutturale (NUVAL) e la ricostituzione dello stesso per il periodo dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025.
L'esecutivo inoltre ha preso in esame la deliberazione relativa all'”Esercizio del controllo analogo dell'azionista Regione autonoma Valle d'Aosta sulle proprie società in house e approvazione del programma operativo strategico triennale (post 2023/2025) e del piano esecutivo annuale (Pea 2023) di IN.VA. SpA.”. L'atto ora sarà sottoposto al parere della competente Commissione consiliare.

Su proposta dell'assessore all'Agricoltura e Risorse naturali, la Giunta regionale ha dato il via libera alla progettazione definitiva-esecutiva dei lavori di restauro e ripristino del parco del Castello di Aymavilles. La spesa complessiva nel biennio 2023-2024 è di circa 2 milioni di euro.

Su proposta dell'assessore ai Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali, la Giunta regionale ha autorizzato l'erogazione di un contributo di 500 euro ad insegnante per l'aggiornamento professionale nell'anno scolastico 2023/2024.
È stata poi approvata la bozza di accordo tra la Regione, Dipartimento soprintendenza per i beni e le attività culturali, la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per l'area metro­politana di Cagliari e province di Oristano e Sud Sardegna e il Comune di Laconi (OR), per le attività di collaborazione e correlazione scientifica tra l'Area megalitica di Aosta e il Menhir Museum di Laconi ai fini della tutela, valorizzazione e promozione reciproca del patrimonio.

Su proposta dell'assessore alle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente, è stato approvato lo schema di convenzione tra la Regione e la Società Terna SpA per l'acquisizione dei dati di misura degli orari dell'energia elettrica immessa in rete dagli impianti di cui alle concessioni di grande derivazione d'acqua a scopo idroelettrico, con opera di presa ubicata sul territorio regionale.

Per quanto riguarda l'assessorato alla Sanità, Salute e Politiche sociali, è stato approvato il programma regionale 2024 di bonifica sanitaria del bestiame.
La Giunta regionale ha poi adottato la deliberazione del direttore generale dell'Ausl sull'approvazione del nuovo Atto aziendale dell'Azienda Usl della Valle d'Aosta.
L'esecutivo ha anche approvato un contributo di 30 mila euro alla Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale per la realizzazione del progetto “Questa è musica diversa”, rivolto alle persone con disabilità, per l'anno scolastico 2023/2024.

Su proposta infine dell'assessore allo Sviluppo economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile, il governo regionale ha approvato a consuntivo, per la stagione 2022-2023, gli interventi a sostegno delle spese per il servizio di soccorso sulle piste di sci di discesa e di sci nordico sostenute dai gestori o dagli incaricati della gestione delle piste. La spesa complessiva è di 3.382.294 euro, di cui 2.979.733 per lo sci di discesa e 402.561 per lo sci nordico.



redazione

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075