Autorizzati trasferimenti a favore di diversi Comuni e all'Arer per interventi sul territorio
La Giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato, nella riunione di venerdì, o il rinnovo della convenzione tra la Regione e l’Università degli studi di Genova – Dipartimento di matematica, per un’attività di formazione e ricerca definita dal gruppo “Edumath Vallée".
Su proposta dell'assessorato ai Beni culturali inoltre il governo regionale ha approvato l'organizzazione del 64° concorso "Abbé Jean-Baptiste Cerlogne" rivolto alle scuole per l'anno scolastico 2025/2026.
Su proposta dell'assessore alle Opere pubbliche sono state approvate le modalità di trasferimento di contributi a vari Comuni e all'Arer. Si tratta di contributi straordinari ai Comuni di Gressoney-Saint-Jean, Torgnon, Saint-Nicolas, Saint-Pierre e Fénis, per la realizzazione di aree di sosta e di interventi in ambito di viabilità; contributi per le infrastrutture sportive di interesse regionale a Châtillon e Saint-Vincent (campo sportivo “E. Brunod” e dello stadio comunale “P.G. Perucca”), contributi all'Arer per la riqualificazione di alloggi Erp sfitti e infine contributi al Comune di Aosta per interventi di investimento. Questi ultimi ammontano a 9,7 milioni per lavori di pavimentazione della rete viaria, intervento di riqualificazione di via Sant'Orso e della piazzetta della collegiata dei Santi Pietro e Orso e infine per il completamento della struttura per persone anziane non autosufficienti e poliambulatorio di via Brocherel.
Su proposta dell'assessorato regionale alla Sanità, Salute e Politiche, sono stati approvati i criteri e le modalità per la concessione di un contributo, per il 2025, al Coordinamento solidarietà Valle d’Aosta ed è stata approvata l'istruttoria pubblica per la concessione dei contributi, per il triennio 2025/2028, per il finanziamento di progetti destinati a persone che versano in situazione di povertà ed esclusione sociale, dando continuità sul territorio regionale all’offerta di servizi e di attività e garantendo la realizzazione delle priorità e dei LEPS, i Livelli Essenziali delle prestazioni Sociali.
Infine su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico e Mobilità sostenibile l'Esecutivo regionale ha deliberato la compartecipazione della Regione alle spese sostenute dal Comune di La Thuile per l’istituzione di un servizio di trasporto a chiamata per l‘anno scolastico 2025-2026.
redazione