La manutenzione delle seconde case in Valle d'Aosta

 

La Valle d'Aosta è una delle regioni italiane con la maggiore concentrazione di case vacanze e di seconde abitazioni. Dalle baite di montagna agli appartamenti presso i borghi turistici, la Valle d'Aosta abbonda di case che vengono utilizzate solo per un piccolo periodo dell'anno, in prevalenza dalla tarda primavera all'inizio dell'autunno. Proprio per questa ragione, che si unisce alle rigide condizioni climatiche alpine, è fondamentale prendersi cura delle strutture prima della riapertura, così da evitare brutte sorprese. Ecco come proteggere adeguatamente una casa in Valle d'Aosta.

Le buone abitudini da adottare in inverno

Alcune abitazioni della regione del Nord Italia rimangono chiuse per i mesi invernali. Il primo obiettivo, di conseguenza, deve essere quello di proteggere gli impianti dall'umidità e dal possibile gelo. Le basse temperature, infatti, possono danneggiare sia le tubature sia le caldaie. Alcuni proprietari di appartamenti, proprio per evitare il gelo, tengono in funzione l'impianto di riscaldamento a un livello minimo oppure svuotano totalmente l'impianto idraulico nei mesi in cui la casa non viene abitata. Anche gli elettrodomestici vanno salvaguardati: ad esempio, è bene scollegare i frigoriferi e sbrinarli correttamente, lasciando aperto lo sportello onde scongiurare la formazione di muffe e di cattivi odori.

La riapertura

Quando si decide di rimettere in funzione la casa è opportuno eseguire alcuni interventi di ripristino. Il primo step consiste nell'effettuare una pulizia profonda degli ambienti, poiché la casa potrebbe avere accumulato polvere, umidità e il tipico odore di chiuso. Gli eventuali arredi da esterno, come le sedie da giardino, possono essere trasferiti fuori, dopo averne controllato la solidità. In secondo luogo, si procede con la rimessa in funzione dei vari impianti. Vanno controllati con attenzione il boiler, gli impianti refrigeranti e gli eventuali climatizzatori, effettuando un'accurata pulizia dei filtri prima di accenderli. Se in previsione della chiusura sono stati adottati tutti gli accorgimenti necessari, i controlli in questione servono fondamentalmente per verificare l'eventuale presenza di malfunzionamenti, con l'obiettivo di non trovarsi impreparati quando la stagione turistica entra nel vivo. Chi possiede uno spazio all'aperto deve prestare ulteriore attenzione: per mantenere il giardino in perfetto stato non bisogna limitarsi al taglio dell'erba, alla rimozione delle foglie e alla cura degli alberi. È consigliabile, infatti, controllare il buono stato delle pavimentazioni e delle grondaie, poiché l'esposizione alla neve può comprometterne l'efficienza.

Il risparmio energetico

Uno dei fattori che influenza i consumi energetici è proprio la stagionalità. Se durante l'inverno l'impianto rimane acceso anche in assenza di persone, ciò inciderà sui costi dell'energia. Per ottimizzare i consumi, negli ultimi anni sono state introdotte diverse novità: tra di esse vanno citati i termostati programmabili da remoto, che permettono di controllare in ogni momento la temperatura interna dell'abitazione e decidere se attivare il riscaldamento o meno. Determinati sistemi consentono di svolgere il tutto in automatico, gestendo l'impianto al fine di diminuire i costi di esercizio. Un altro buon metodo per risparmiare nel lungo periodo è rappresentato dall'impianto fotovoltaico, attraverso il quale è possibile incamerare l'energia necessaria per riscaldare l'ambiente in modo del tutto gratuito o con una spesa minima. E, infine, gli elettrodomestici: acquistare dispositivi di ultima generazione garantisce minori consumi, che si traducono in forti risparmi già dopo qualche anno.

Affidarsi a dei professionisti

Chi vive lontano dalla Valle d'Aosta, per un controllo periodico della propria casa può affidarsi a dei tecnici locali, come idraulici ed elettricisti. Dei controlli costanti, con cadenza da concordare a seconda del tipo di dispositivo, sono importanti per allungare la vita degli elettrodomestici e degli impianti. Inoltre, i tecnici che vivono in loco possono intervenire tempestivamente per risolvere un'eventuale emergenza, sistemando il problema in breve tempo.

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075