Quest'anno il contributo per le spese di riscaldamento è diviso in due quote fino a un massimo di 700 Euro
AOSTA. Da domani, martedì 1° agosto, fino al 15 novembre è possibile presentare le domande per il contributo sulle spese del riscaldamento domestico. Oggi, dopo il parere favorevole espresso degli enti locali, la giunta regionale ha approvato la delibera definitiva.
Gli intestatari della scheda anagrafica che hanno usufruito del bon de chauffage nell'anno 2016 possono collegarsi al sito web della Regione e utilizzare l'apposito servizio integrando l'importo Isee; tutti gli altri e coloro che non possono avvalersi del web si devono rivolgere agli sportelli comunali per la compilazione e la sottoscrizione della modulistica. L'erogazione avviene esclusivamente mediante bonifico bancario: eventuali modifiche al codice Iban devono essere comunicate entro il 30 novembre.
Per fare domanda è necessario essere residenti nel territorio regionale al 1° gennaio 2017. La novità di quest'anno è che il contributo è suddiviso in due quote: una determinata dall'Isee fino ad un massimo di 400 Euro e l'altra, per un massimo di 300 Euro, basata sul fabbisogno energetico degli edifici stabilito in base alla quota altimetrica ed all'esposizione al sole.
Per la prima quota sono definite quattro fasce: la fascia A con Isee fino a 6.000 Euro; la fascia B con Isee tra 6000,01 e 9.000 Euro (che beneficia dell'80% del contributo determinato per la fascia A), la fascia C per Isee tra 9.000,01 e 12.000,00 Euro (70%) e la fascia D tra 12.000,01 e 17.000 Euro (60%).
Per calcolare l'altra quota sono state definite quattro zone termiche. La zona 2 avrà diritto ad una quota pari al 70% del contributo concesso alla zona 1, la zona 3 ad una somma pari al 50% sempre rispetto alla zona 1 e la zona 4 ad un contributo pari al 30%.
Anche quest'anno per il bon de chauffage sono stati stanziati 5 milioni di Euro.
Residenti ad Aosta
I residenti nel capoluogo regionale che non utilizzano il web devono rivolgersi allo Sportello amicoinComune. L'Amministrazione cittadina ha attivato degli ulteriori servizi per supportare specialmente gli anziani nella compilazione della domanda. Sono attivi tre presidi: uno alla biblioteca di viale Europa il martedi dalle ore 15 alle 17; uno al Centro d'incontro anziani di via Vuillerminaz il giovedì dalle ore 8 alle 12 e dalle ore 14.30 alle 17.30; uno alla biblioteca del quartiere Dora in via Croix Noire il venerdì dalle ore 15 alle 17. A disposizione per fornire indicazioni su quali documenti sono necessari, come presentare domanda e dove recarsi c'è anche il numero verde 800 196 870.
Elena Giovinazzo