Valle d'Aosta, arrivano i primi Ambasciatori della Fontina

Ambasciatori della Fontina

AOSTA. All'Institut Agricole Régional di Aosta si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di consegna di un particolare riconoscimento ad un gruppo di operatori turistici e commerciali che hanno concluso un primo percorso di formazione sui prodotti locali. Si chiamano Ambasciatori della Fontina e hanno il compito di promuovere e far comprendere ai loro clienti l'importanza e i punti di forza dei prodotti enogastronomici locali e di tutto quello che sta dietro di essi: il lavoro in montagna, l'agricoltura, il savoir faire.

Il progetto coinvolge più enti che hanno compiti diversi, tutti però legati al "prodotto Valle d'Aosta": l'Adava, l'associazione degli albergatori valdostani, l'Onaf, Organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggi, l'Institut Agricole Régional naturalmente ed anche l'assessorato regionale al turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali.

Per poter diventare tali, questi primi Ambasciatori della Fontina hanno partecipato ad alcune giornate dedicate alla conoscenza del prodotto probabilmente più noto al di fuori dei confini regionali. In questo modo potranno presentare al meglio ai propri clienti la stessa Fontina e l'intera filiera valdostana.

Filippo Gérard, presidente degli albergatori valdostani, sottolinea l'importanza della formazione. "Promuovere questo prodotto di qualità, leader dell’agricoltura valdostana, è una responsabilità e un impegno - afferma -. Siamo soddisfatti in quanto a questo primo momento formativo, rivolto a strutture della zona dell’Alta Valle e di Aosta, hanno aderito trentacinque operatori. Gli incontri proposti rappresentano un invito all'approfondimento dei temi affrontati che qualificheranno sia il comparto turistico, sia quello del mondo agricolo".

"Questo progetto, che riteniamo assolutamente valido, va a integrare il percorso di promozione e valorizzazione dei prodotti di eccellenza della nostra regione che l'assessorato ha intrapreso e nel quale pone numerose energie, al fine di ottenere riscontri considerevoli sia per il comparto agricolo che per quello turistico", aggiunge l'assessore Laurent Viérin. Grazie a questo progetto di formazione "l’immagine forte e coesa della Valle d’Aosta e delle sue innumerevoli peculiarità andrà a rafforzarsi", conclude.

 

 

 

 

Elena Giovinazzo

 

 

 

 

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Privacy Policy

 

Cookie Policy

 

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075