Controllo della Guardia di finanza sul rispetto degli obblighi di legge del Codice del Consumo
Il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Aosta ha compiuto nei giorni scorsi un sequestro di numerosi articoli sprovvisti dei requisiti richiesti per legge dal Codice del Consumo.
Dal controllo effettuato in un punto vendita di Saint-Christophe di una nota catena internazionale di articoli non alimentari, Tedi, è scaturito il sequestro di circa 120mila articoli di varia natura - oggetti per la casa, ceramiche, lanterne ornamentali, candele, articoli d'arredo, suppellettili, giocattoli, accessori per la cucina, cancelleria e articoli natalizi - non conformi agli standard di sicurezza. Il controvalore economico è di circa 250mila Euro.
I prodotti sequestrati, spiega la Finanza, "non presentavano né sull'etichetta, né sulla confezione, né tantomeno su altra documentazione illustrativa, alcun riferimento, in lingua italiana, ai materiali impiegati ed al metodo di lavorazione, alle istruzioni, alle precauzioni e alla destinazione d'uso degli stessi, non consentendone in tal modo una fruizione sicura da parte dei consumatori".
Per le violazioni contestate, la società è stata segnalata alla Camera di Commercio della provincia dove è situata la sede legale, per l'irrogazione delle sanzioni amministrative previste.
Marco Camilli