L'aggiornamento congiunturale conferma le attese positive per la fine del 2025 e l'inizio del 2026

Nel 2025 l'economia della Valle d'Aosta ha continuato a crescere, anche se in misura più contenuta rispetto all'anno precedente. Nel primo semestre dell'anno in particolare l'indicatore Iter dell'economia regionale segnala un aumento del prodotto dello 0,7 per cento in termini reali, una crescita di poco superiore alla media del Nord e nazionale.
Lo osserva la Banca d'Italia nell'aggiornamento congiunturale di novembre sull'andamento dell'economia valdostana.
Pur in un contesto di elevata incertezza legata all'instabilità geopolitica e alle tensioni commerciali in corso, le attese per la fine del 2025 e i primi mesi del 2026, formulate dagli operatori intervistati nell'ambito delle indagini di Banca d'Italia e di Confindustria Valle d'Aosta, si mantengono positive nei servizi e nelle costruzioni e mostrano un lieve miglioramento nell'industria.
Export in difficoltà
Le dinamiche sono state eterogenee tra i principali settori, spiega Bankitalia. Nel corso dei primi nove mesi dell'anno l'attività nel comparto industriale si è indebolita; tra le imprese intervistate nell'ambito del sondaggio congiunturale della Banca d'Italia sono prevalse indicazioni di calo del fatturato. Ha influito la stagnazione delle esportazioni del primo semestre, riflettendo la debolezza della domanda proveniente dagli Stati Uniti, dai paesi asiatici e dal Regno Unito.
Bene il turismo ed edilizia
La crescita dell'economia regionale è dunque stata sostenuta dai servizi, soprattutto da quelli più legati al turismo. Nei primi nove mesi del 2025 gli arrivi e le presenze di turisti sono aumentati significativamente, sia nella componente nazionale sia in quella estera. Nello stesso periodo, secondo i dati del sondaggio congiunturale della Banca d'Italia, tra le imprese del terziario sono prevalse indicazioni di espansione del fatturato.
Nel settore edile l'attività è cresciuta, grazie soprattutto al comparto pubblico, che ha beneficiato dell'avanzamento delle opere connesse con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e di interventi per il contrasto del rischio idrogeologico.
Più occupati
Nei primi sei mesi del 2025 il numero di occupati è ancora cresciuto, sebbene a un ritmo più contenuto nel confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente. L'offerta di lavoro si è ampliata in misura superiore a quella degli occupati, determinando un lieve incremento del tasso di disoccupazione.
Il potere d'acquisto delle famiglie ha risentito di una crescita dei prezzi più sostenuta rispetto all'anno precedente e del rallentamento del reddito; i consumi sono aumentati in misura modesta.
Investimenti e finanziamenti
Dopo la flessione registrata nel 2024, la spesa per investimenti delle imprese ha mostrato segnali di ripresa in particolare nei servizi, riferisce ancora il rapporto della Banca d'Italia. La quota di imprese che prevede di conseguire un utile nel 2025 inoltre si è mantenuta elevata, soprattutto nel terziario e nelle costruzioni, favorendo buone condizioni di liquidità. I prestiti si sono contratti in quasi tutti i principali settori di attività; tale calo è stato più che compensato dalla significativa crescita dei finanziamenti al comparto energetico.
Per quanto riguarda le famiglie, nel primo semestre si è attenuata la flessione delle consistenze dei finanziamenti bancari alle famiglie per l'acquisto di abitazioni; vi ha contribuito l'aumento delle erogazioni di nuovi mutui da parte delle banche. Nello stesso periodo, anche i nuovi prestiti concessi dalla finanziaria regionale sono cresciuti.
Nei primi sei mesi del 2025 è proseguita l'espansione del credito al consumo, ma a ritmi più contenuti rispetto all'anno precedente; il costo delle nuove erogazioni per questa tipologia di prestiti è lievemente diminuito. La qualità del credito a imprese e famiglie è, nel complesso, lievemente peggiorata.
A giugno 2025 infine i depositi bancari di famiglie e imprese sono tornati ad aumentare, dopo un biennio di quasi ininterrotta riduzione.
Marco Camilli



