Manga, workshop e arti marziali protagonisti alla fortezza il 9 novembre

Il Forte di Bard rende omaggio alla cultura giapponese con una giornata dedicata alla terra del Sol Levante. L'appuntamento è per domenica 9 novembre con una serie di iniziative che animeranno le diverse aree del Forte. Ecco quali.
La Sala Olivero ospiterà esibizioni di Aikido e Iaido, a cura dell’Asd Shiesi Racconigi, e lo spettacolo Teatro di carta letture, miti e racconti a cura di Progetto Kamishibai Milano. Un’occasione speciale per scoprire il Kamishibai, antica forma di narrazione giapponese che unisce voce, immagini e poesia.
Il Corpo di Guardia ospiterà il workshop di gioielleria creativa, Gioielli Kintsugi – Le cicatrici dell’eroe, a cura di Hanami Design. Lavorando su frammenti di ceramica appositamente preparati, ogni partecipante al laboratorio potrà decorare il proprio ciondolo con la tecnica del kintsugi contemporaneo, utilizzando polveri dorate e resine.
Adulti e bambini potranno partecipare a due laboratori nell'ex cappella militare: il laboratorio Chōchin, curato da Meiko Yokoyama, che proporrà un’attività creativa per scoprire l’arte e la bellezza della carta giapponese, e un doppio laboratorio creativo tenuto da Azusa Kawai per esplorare due iconiche forme d’arte: il disegno manga e l’antica tecnica dell'origami. Per i bambini è anche previsto l'angolo truccabimbi Volti d'Oriente nella Sala Staedtler.
Infine alle ore 15.30 la Sala Archi Candidi ospiterà, alle ore 15.30, la conferenza Le origini del manga: da Hokusai al manga moderno. L'argomento sarà affrontato da Paolo Linetti, curatore della mostra Eroi, evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo, visitabile sino al 30 novembre nelle Cantine del Forte.
Clara Rossi



