Concessi mutui per 10 milioni alle imprese turistico-ricettive
AOSTA. La giunta regionale oggi ha approvato una spesa di circa 26mila euro per contribuire alle spese di funzionamento del Comité Fédéral des Sociétés d'Émigrés Valdôtains e per l'organizzazione di attività all'esterno delle sociétés d'émigrés valdôtains.
L'esecutivo ha inoltre concesso l'erogazione di contributi per l'anno 2017 pari a 58mila euro a favore undici associazioni culturali valdostane.
Nell'ambito della Politica regionale di sviluppo 2014/20, l'Esecutivo ha deliberato la Strategia dell'area interna della Bassa Valle e i relativi allegati.
Su proposta dell'assessore all'istruzione e cultura la Giunta regionale ha inoltre deliberato di ricostituire il Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale (GLIR) con funzione di coordinamento dei processi di programmazione, organizzazione e integrazione dei servizi relativi all'inclusione scolastica degli alunni con disabilità iscritti presso le Istituzioni scolastiche regionali e paritarie di ogni ordine e grado della Regione autonoma Valle d'Aosta.
Il Governo ha approvato la realizzazione di un percorso formativo sulla tematica dei disturbi di attenzione, iperattività e impulsività, in collaborazione con l'Associazione A.I.F.A. onlus – l'Associazione italiana famiglie ADHD Valle d'Aosta e l'Azienda USL della Valle d'Aosta, destinata ai dirigenti, ai docenti e agli operatori di sostegno delle istituzioni scolastiche della Regione.
Su proposta dell'assessore alle Opere pubbliche è stato approvato il Regolamento del funzionamento della Conferenza di pianificazione ai sensi dell'art. 15, comma 5 della l.r. 11/1998. La Conferenza è l'organismo deputato a esprimere le valutazioni di competenza delle strutture regionali chiamate a pronunciarsi in ordine alle varianti sostanziali ai PRG comunali, al nulla osta per l'esercizio dei poteri di deroga di cui all'art. 88 nonché ai procedimenti riguardanti le varianti al PTP.
Per quanto riguarda la sanità, salute e politiche sociali la giunta ha approvato un protocollo d'intesa tra la Regione autonoma Valle d'Aosta, l'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta – CERMAS e l'Azienda USL della Valle d'Aosta, per condividere efficacemente indagini e misurazioni della presenza di patologie trasmissibili alla fauna selvatica e domestica in tutto il territorio della Regione Valle d'Aosta, comprese le aree inserite all'interno dell'Ente Parco. Contestualmente, l'Esecutivo ha definito, per la stagione venatoria corrente 2017-2018, il piano regionale di monitoraggio sanitario su ungulati e carnivori selvatici in Valle d'Aosta, e ha approvato lo schema di convenzione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta (IZS) – CERMAS, per l'esecuzione di tale piano.
Ai sensi della legge regionale 11/2017, l'Esecutivo ha determinato per l'anno accademico 2017/2018, nel numero di 15 i posti disponibili nel corso di laurea di infermieristica di Aosta e ha impegnato complessivamente 360 mila euro per l'attivazione del corso di laurea in infermieristica di Aosta relativamente agli anni accademici 2017/2018 (1°, 2° e 3° anno di corso) e 2018/2019 (1°, 2° e 3° anno di corso).
Il Governo ha inoltre approvato l'erogazione di un ulteriore acconto relativo ai trasferimenti per l'anno 2017 a favore dei Servizi alla prima infanzia direttamente alle Unité des Communes valdôtaines e al Comune di Aosta per un ammontare complessivo di 590 mila euro da ripartire in proporzione ai posti autorizzati e finanziabili (642 posti di asilo nido e 102 posti di garderie d'enfance).
Per l'assessorato al turismo, sport, commercio e trasporti la Giunta regionale ha approvato la concessione di mutui a diverse imprese turistico-ricettive alberghiere per quasi 10 milioni di euro ai sensi della legge regionale 19/2001.
Il governo ha poi approvato lo schema di Convenzione tra la Regione autonoma Valle d'Aosta e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per l'attribuzione del finanziamento assegnato alla Regione per l'acquisto di autobus, nell'ambito del Piano operativo infrastrutture Fondo per lo Sviluppo e la Coesione - FSC 2014/20, approvato con deliberazione del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica - CIPE, per un importo di 348 mila, al netto della quota di cofinanziamento a carico dei beneficiari.
Infine è stata approvata l'acquisizione di un servizio di taxi bus per gli ospiti delle strutture ricettive di Saint-Vincent e Chatillon.
redazione