ore

Mattarella ha incontrato la Regioni. Per la Valle d'Aosta presente Lavevaz

Il presidente della Repubblica ha parlato del ruolo delle autonomie territoriali nella pandemia e nella programmazione futura

 

Mattarella ha incontrato la Regioni. Per la Valle d'Aosta presente Lavevaz

Il palazzo del Quirinale ha ospitato giovedì un incontro tra il presidente della Repubbilca, Sergio Mattarella, e i presidenti della Regioni e delle Province autonome.

Nel suo discorso il capo dello Stato ha sottolineato come «il pluralismo istituzionale, le autonomie territoriali e quelle sociali, che riflettono, rispettandola, la preziosa articolazione del nostro Paese si siano confermati valori fondanti della Repubblica, in grado di assicurarle forza ed efficacia, insieme al consenso dei cittadini».

Parlando della pandemia e del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Mattarella ha sollecitato Governo, Parlamento, Regioni, Comuni, Province a fare «ciascuno la propria parte. Siamo al primo atto. Nei primi interventi legislativi di attuazione del PNRR - penso in particolare a quelli relativi all’organizzazione ed alla programmazione - si è registrato il coinvolgimento delle Regioni e questo elemento rappresenta un criterio efficace anche per le scelte future».

«Fondamentale - ha aggiunto - sarà peraltro anche il contributo dei Comuni: le Regioni potranno essere la sede di un coordinamento che richiederà, da parte di tutti gli enti territoriali, capacità di ascolto e di mediazione nel rispetto dei diversi ruoli istituzionali, con l’obiettivo di far prevalere le esigenze di semplificazione, celerità ed efficienza nell’attuazione degli interventi».

All'incontro al Quirinale era presente il presidente della Regione Erik Lavevaz. «È importante - ha commentato Lavevaz - che il Presidente Mattarella abbia voluto incontrare direttamente i Presidenti di Regione e Province autonome: questi molti mesi di emergenza hanno sottolineato la centralità del sistema regionale, nella sua complessità e nella sua diversità. È evidente come sia indispensabile una reale collaborazione tra l’amministrazione centrale e quelle locali: anche nei momenti più delicati occorre trovare un equilibrio costruttivo, perché le istituzioni si arricchiscano nel confronto e nel dialogo».

 

 

Clara Rossi

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075