Accordo con l'ISS per un progetto sugli effetti della pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei minori
La Giunta regionale della Valle d'Aosta riunita oggi ha stabilito di trasferire ai Comuni i contributi a essi assegnati per gli anni dal 2021 al 2034, ai sensi dell'articolo 1, commi 42 e seguenti, della l. 160/2019, finalizzati alla realizzazione di progetti di rigenerazione urbana. Gli obiettivi sono la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale e il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale. La ripartizione seguirà gli importi stabiliti dallo Stato.
Su proposta dell'assessore regionale allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, il governo regionale ha concesso due contributi sostegno dell'internazionalizzazione del sistema produttivo regionale per un totale di 21.800 euro a una impresa e a una rete di imprese.
Su proposta dell'assessore ai Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio il governo regionale ha approvato l'organizzazione dei corsi dell'école populaire de patois2022/2023.
L'esecutivo ha anche approvato l'accordo operativo regolante i rapporti tra la Regione e l'autorità responsabile del Piano di Sviluppo e coesione del Ministero della Cultura per il restauro conservativo dei dipinti delle facciate del cortile del Castello di Issogne. L'intervento trova finanziamento dal fondo per lo sviluppo e la coesione 2014/2020.
Approvate dalla Giunta regionale anche le disposizioni applicative per la concessione del contributo previsto per il 2022, 2023 e 2024 a favore del Comitato organizzatore delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino Speed Opening di Zermatt e Cervinia.
Su proposta dell'assessore all'Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate, la giunta regionale ha concesso un contributo di 8.000 euro all'associazione Exus APS di Aosta per l'organizzazione del Together Music Festival.
Infine su proposta dell'assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, la Giunta regionale ha approvato il Piano pluriennale regionale per la prevenzione, cura e riabilitazione del gioco d'azzardo patologico.
Approvata anche la proposta di accordo di collaborazione tra l'Istituto Superiore di Sanità e la Regione per la realizzazione del progetto "Effetti dell’emergenza pandemica covid-19 sui minori di età: strategie di prevenzione e contrasto delle problematiche di salute mentale e delle dipendenze".
redazione