Bertschy: avanzo di amministrazione non è frutto di mancanza di visione

In Consiglio Valle le repliche della Giunta dopo la discussione generale sulle leggi di bilancio

L'assessore Luigi Bertschy 

Il Consiglio regionale ha terminato la discussione generale sulla legge di stabilità e sul bilancio del triennio 2025/2027. Dopo gli interventi dei consiglieri è stata la volta delle repliche della Giunta, con i diversi assessori che hanno analizzato più nel dettaglio le parti di propria competenza di questo ultimo bilancio dell'attuale legislatura.

Luigi Berschy, assessore allo Sviluppo economico, Formazione, Lavoro e Trasporti, ha ribattuto alle accuse dell'opposizione sulla scarsa capacità di utilizzare le risorse disponibili che portando ad un importante avanzo di amministrazione. «L'avanzo di amministrazione - ha detto - non è frutto di mancanza di visione, ma chi conosce il bilancio pubblico sa quali implicazioni comportino le nuove regole di bilancio». E ancora: Il nostro approccio è quello di collaborare con la maggioranza e con i cittadini per proporre soluzioni concrete. In questi anni, abbiamo saputo innovare, lavorando seriamente e concretamente». Più nel dettaglio, «per quanto riguarda il mio Assessorato, abbiamo sempre lavorato coniugando gli indirizzi del Defr con le azioni legislative e amministrative e collaborando con le strutture per cercare di superare le difficoltà applicative».

Nel delicato ambito delle politiche sociali, l'assessore Carlo Marzi ha segnalato 124 milioni di euro destinati alle politiche sociali nel 2026, stanziamenti per tate familiari ed anziani, 5,5 milioni per il sostegno alla locazione. Per la sanità l'assessore ha indicato 278 milioni di stanziamento, più concorsi e 80,5 milioni per attirare nuovo personale. «A livello politico - ha precisato - vogliamo continuare a garantire riforme concrete su leggi inerenti disabilità e povertà, confermando continuità e crescita a livello finanziario».

Gli assessori all'agricoltura e risorse naturali e alle opere pubbliche, Marco Carrel e Davide Sapinet, hanno ricordato gli stanziamenti per l'anno prossimo di 12 milioni di euro «destinati al piano di interventi in amministrazione diretta» e i 70 milioni per la mobilità e le infrastrutture. «In materia di rifiuti - ha spiegato poi Sapinet -, il Piano regionale approvato di recente definisce l'evoluzione del sistema di raccolta dei rifiuti urbani in una logica di recupero della materia e di una ottimizzazione della gestione dei rifiuti speciali; sulla discarica di Pompiod è in corso la procedura di verifica di assoggettabilità a Via, all’interno della quale è stato proposto il dimezzamento del numero dei codici Cer attualmente autorizzati».

 

 

E.G.

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075