Il testo sul G.A.P. sarà discusso dall'assemblea il 10-11 giugno - Iscritta anche una mozione sull'elezione del nuovo presidente
AOSTA. Approderà la prossima settimana in Consiglio regionale il disegno di legge sul Gioco d'Azzardo Patologico (G.A.P.). Rispetto al testo presentato la scorsa estate dall'assessorato regionale alle politiche sociali, il provvedimento è stato modificato durante la fase di esame nelle Commissioni che si è recentemente conclusa.
Il ddl introduce, tra le altre cose, il divieto di aperture di sale da gioco a meno di 500 metri dalle scuole e altre strutture sensibili (con la possibilità per i Comuni di prevedere distanze maggiori e di disciplinare l'orario di funzionamento) e il marchio regionale "Slot Free". Dal 2016 gli esercizi con questo marchio godranno di un'aliquota Irap ridotta mentre sale gioco e spazi per il gioco subiranno una maggiorazione della stessa aliquota.
E' anche previsto il divieto dell'uso per i minori di 18 anni degli apparecchi per il "gioco lecito" e l'avvio di collaborazioni e attività per prevenire il G.A.P. e per curare le persone affette da dipendenza.
Parallelamente a questo disegno di legge i gruppi Alpe, M5s e PD-SVdA hanno presentato la proposta di legge "Disposizioni in materia di ludopatia" anch'essa all'odg del Consiglio Valle di mercoledì e giovedì prossimi.
L'Assemblea discuterà anche interpellanze e interrogazioni e voterà quattro mozioni su quattro argomenti diversi: l'elezione del nuovo presidente del Consiglio e dell'Ufficio di presidenza intero (M5s), la revisione delle concessioni autostradali (Uvp e Alpe), l'introduzione di sistemi open source nei sistemi informatici della Regione (Alpe) e l'impegno per la revisione del Piano di bacino di traffico (Uvp e Alpe).
C.R.