Assunzioni di personale, spese legali, assicurazione: nuovi contributi e massimali aumentati per le domande dal 2024
La Giunta regionale ha approvato nuovi criteri per l'erogazione di contributi ai Consorzi di miglioramento fondiario, alle consorterie e agli enti che gestiscono opere irrigue. Le novità saranno applicate dalle domande presentate tramite l'apposita piattaforma telematica dal 2024 per spese sostenute quest'anno.
Le principali novità riguardano l'introduzione di nuove tipologie di spese ammesse a contributo, per esempio le spese legali (in questo caso anche per spese effettuate nel 2022 se la domanda è presentata entro il 16 agosto 2023) e la manutenzione dei misuratori dei volumi d’acqua. Il provvedimento stabilisce poi l'innalzamento a 50.000 euro del massimale di spesa per i costi del personale dipendente, per la cui assunzione non viene più richiesta l'autorizzazione preventiva. Inoltre, per le spese di assicurazione sostenute dai Consorzi, il contributo sarà erogato in percentuali fisse e superiori rispetto a quelle sinora previste. Infine il meccanismo che determina il tasso di aiuto terrà in considerazione l'emissione dei ruoli consortili e la media biennale della liquidità, dati desumibili nei bilanci che, anche in un’ottica di uniformità, dovranno essere redatti secondo uno schema predefinito.
Restano confermate la possibilità per i Consorzi di chiedere un anticipo del contributo e le intensità del contributo da erogare alle consorterie e gli enti locali gestori di opere irrigue.
redazione