Il servizio con micologo esperto per i privati è attivo su prenotazione fino a novembre
Con l’arrivo della stagione dei funghi, l'Azienda Usl della Valle d'Aosta attiva lo sportello che consente ai privati di verificare gratuitamente la commestibilità dei prodotti raccolti.
«Non esistono metodi popolari, come l’uso dell’aglio o di metalli od altro, in grado di indicare la tossicità del fungo», sottolinea l'azienda sanitaria. Un micologo esperto invece è in grado di indicare quali funghi sono edibili.
Lo sportello dell'Usl è attivo fino a novembre a Quart, presso la sede del Dipartimento di prevenzione di località Amérique 7/L, su appuntamento telefonico (0165 774613).
Per chi raccoglie funghi è bene tenere a mente alcune importanti regole di base. I funghi vanno raccolti se interi e completi di ogni parte, privi di muffa o tarlature eccessive, non imbevuti d'acqua e non eccessivamente maturi. Bisogna utilizzare contenitori areati per trasportarli e la conservazione avviene in frigorifero.
Riguardo al consumo, è meglio evitare di mangiare grandi quantità ed in pasti ravvicinati. Da evitare anche funghi crudi o non adeguatamente cotti, poiché diverse specie di funghi mangerecci provocano disturbi o avvelenamenti se poco cotti. Inoltre è sconsigliato il consumo per bambini e donne in gravidanza o allattamento.
La vendita dei funghi freschi spontanei è consentita solo previa certificazione di avvenuto controllo da parte di micologi e nei punti vendita autorizzati. I funghi utilizzati da esercizi di ristorazione devono avere la certificazione di controllo. Infine funghi in commercio devono sempre essere accompagnati da un cartellino che riporta il nome della specie contenuta, la data dell’avvenuto controllo e la firma del micologo.
redazione