L’estate 2025 in Valle d’Aosta offre proposte per tutti i gusti, per chi ama la natura, per quelli che preferiscono visitare città e monumenti storici o per chi desidera la tranquillità della montagna ascoltando musica, leggendo, o rilassandosi con lo smartphone e magari divertendosi con un paio di tirate di slot. Nel cuore dei giorni più caldi dell’anno, ad Aosta e dintorni si moltiplicano manifestazioni culturali, sagre tipiche e occasioni per stare all’aria aperta.
Scoprire Aosta con l’arte e la storia
Nel centro di Aosta si passeggia tra vestigia romane come l’Arco di Augusto, il Teatro Romano e il Criptoportico Forense, questi luoghi raccontano secoli di storia. Ad agosto, molto interessanti sono le visite serali al Teatro Romano con spettacoli teatrali e concerti sotto le stelle. Anche il Forte di Bard, poco distante, propone la rassegna Estate al Forte, con musica, teatro e mostre nel cortile interno.
Eventi autentici ad agosto
Ad Aosta il 2 agosto si tiene la Foire d’Été, la storica fiera estiva di artigianato locale, mentre dal 26 al 30 agosto si svolge Etétrad – Festival Internazionale delle Nuove Musiche Trad tra Aosta e Fénis, un viaggio musicale che fonde tradizione e innovazione, con concerti, danza e laboratori sotto le Alpi.
Dall’8 all’11 agosto, le vie e le piazze del centro storico ospitano GiocAosta, il grande festival del gioco intelligente che trasforma la città in un'enorme ludoteca all’aperto, con giochi da tavolo, tornei, escape room, giochi di ruolo e attività per tutte le età.
Nei dintorni, dal 3 al 5 agosto la Sagra del Jambon alla brace a Saint‑Oyen celebra il prosciutto arrosto tipico con degustazioni e feste popolari, mentre dal 13 al 15 agosto a Oyace si svolge la Festa della Fontina, dedicata al formaggio locale con eventi gastronomici e folclore. Il 13 agosto a Saint‑Rhémy‑en‑Bosses si tiene il Percorso in Rosso, un itinerario eno‑gastronomico con prodotti Dop come il Jambon de Bosses e la motsetta.
Escursioni e avventure nel verde
Gli amanti del verde possono perdersi nei sentieri del Parco Nazionale del Gran Paradiso, vicino a Cogne, Valsavarenche e Rhêmes. Dal 26 al 31 agosto, il Gran Paradiso Film Festival offre documentari e incontri dedicati all’ambiente, da vivere all’aria aperta. Per chi preferisce la bici, il 29 agosto a Gressan c’è la Desarpa Bike, una gara non competitiva immersa nel paesaggio alpino.
Relax e sapori locali sulle piste
Chi preferisce rilassarsi trova rifugio nei borghi di montagna, dove leggere, ascoltare musica tranquilla o stare connessi con il telefono. Molti rifugi offrono connessione Wi‑Fi e ambienti panoramici. È possibile anche godersi una degustazione in azienda casearia: i dati indicano che oltre il 50 % del turismo enogastronomico cerca esperienze come corsi di abbinamento formaggio‑vino e laboratori locali.
E i numeri che contano
Per l’estate 2025, uno studio di monitoraggio immobiliare evidenzia un’ulteriore crescita della domanda per i “serviced apartment” tra il 15 % e il 20 %, segno che la Valle d’Aosta si prepara ad ospitare ancora più visitatori rispetto al 2024.
Vista l’ondata di caldo in molte regioni costiere e l’aumento dei costi per attività turistiche al mare, è probabile che quest’anno sempre più persone scelgano la montagna come alternativa tra temperature più fresche, aria pura e offerte più sostenibili.
Scegli cosa ti ispira di più
- Vuoi esplorare la storia? Le vestigia romane e le rievocazioni storiche ti aspettano.
- Preferisci esplorare la natura? Sentieri panoramici e festival naturalistici sono all’ordine del giorno.
- Cerchi sapori e tradizione? Sagre del formaggio e del prosciutto ti metteranno a tavola con il gusto del territorio.
- Vuoi pace e un po’ di tecnologia sotto i monti? Se cerchi un po’ di tranquillità tra le vette, basta un libro, una playlist nelle cuffie o qualche gioco leggero sullo smartphone per distrarti senza pensieri.