Francesca Canepa, Mirela Hilay e numerosi atleti stranieri attesi a Pont-Saint-Martin e Donnas per la quinta edizione dell'evento sportivo
Sono in pieno fermento i preparativi per la quinta edizione della Valle d'Aosta Supermarathon che andrà in scena domenica 13 luglio tra Pont-Saint-Martin e Donnas. Anche quest'anno l'evento sportivo presenta un programma adatto a tutte le gambe, con percorsi di 10 km, 21,5 Km e 43 km.
Dopo aver superato quota 300 iscritti lo scorso anno, la Valle d'Aosta Supermarathon punta a migliorare ancora i propri numeri a conferma di un percorso di costante crescita che l'ha accompagnata sin dalla prima edizione del 2019. Dopo i 16 Paesi presenti al via lo scorso anno, per questa edizione sono già 110 gli atleti stranieri iscritti. La pattuglia più nutrita è quella statunitense con 15 presenze. Tra i tanti stranieri ci sono maratoneti originari del Brasile, Messico, Argentina, Canada, Thailandia, Australia e Giappone.
L'appuntamento è in via Emile Chanoux, a Point Saint Martin, nei giardini di fronte all'ingresso della piscina comunale, sede di partenza e arrivo della Valle d’Aosta Supermarathon. La partenza per tutte le gare è fissata alle ore 9.00. Il percorso corre lungo il torrente Lys ed esplora le meraviglie del fondovalle e a Donnas prevede un giro della pista da atletica leggera. Gli iscritti alla 21,5 km dovranno completarlo una sola volta, mentre chi correrà la prova regina sui 43 km dovrà ripeterlo due volte.;
Il ritorno più gradito sulle strade di casa è quello di Francesca Canepa, l'intramontabile valdostana classe 1971, prima snowboarder e poi ultratrailer, sarà impegnata sulla distanza più lunga su strade che l'hanno già vista protagonista. La campionessa di casa dovrà vedersela con Mirela Hilay, origini albanesi ma ormai naturalizzata italiana, vincitrice di ben tre edizioni. Tra gli uomini, sempre nella 43 km, non si possono escludere sorprese, data la nutrita pattuglia di atleti stranieri. I riflettori saranno puntati anche su alcuni atleti tesserati per la società organizzatrice, già artefici quest'anno di prestazioni sulla distanza sotto le tre ore. Il Club Super Marathon Italia, con i suoi oltre 1.600 soci, porterà a Pont-Saint-Martin atleti provenienti da tutta Italia.
Tutte da scoprire anche le gare sulle distanze più brevi, dove ci sarà sicuramente battaglia (la 10 km offre anche una sezione non competitiva).
redazione