Esperienza e intuito nel calendario 2018 della Polizia di Stato

Esperienza e intuito nel calendario 2018 della Polizia di Stato

 

Prosegue la collaborazione con l'Unicef questa volta a favore di 26mila bambini migranti

ROMA. Tra novità e tradizione, il calendario istituzionale 2018 della Polizia di Stato è stato svelato. Undici giovani fotografi hanno realizzato gli scatti che raccontano il mondo della Polizia da Nord a Sud e in più - novità dell'edizione 2018 - uno delle immagini è stata scelta con un concorso che invitava i poliziotti a rappresentare la propria dimensione professionale utilizzando una macchina fotografica.

Non solo la mano e l'occhio di esperti fotografi, ma anche l'intuito fotografico di un poliziotto ha permesso di realizzare uno straordinario lavoro artistico che anche per il prossimo anno permetterà di rappresentare nella sua interezza e nella sua diversità la Polizia di Stato.

Nel solco della tradizione, anche questo calendario è stato realizzato in collaborazione con l'Unicef e il ricavato della vendita sarà destinato al Comitato italiano per sostenere il progetto "Italia - Emergenza bambini migranti". L'Unicef sta lavorando in Italia, da circa un anno e per la prima volta, per assicurare a tutti i bambini migranti e rifugiati l'accesso a servizi equi, tempestivi e di qualità che garantisca loro protezione, cure ed inclusione sociale. Nel 2016 sono oltre 25.846 bambini e adolescenti sbarcati sulle coste italiane e più di 6.500 sono arrivati soli, non accompagnati. Il Comitato italiano per l’Unicef, per la prima volta, ha deciso di donare anche 8.000 euro del ricavato al Fondo Assistenza Polizia di Stato.

Tutti i cittadini potranno prenotare il calendario da parete al costo 8 Euro e il calendario da tavolo al costo di 6 Euro entro il prossimo 25 settembre, facendo un versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a "Comitato Italiano per l'Unicef". Sul bollettino dovrà essere indicata la causale "Calendario della Polizia di Stato 2018" per il progetto Unicef "Italia – Emergenza bambini migranti".

La ricevuta del versamento dovrà poi essere presentata all'Ufficio relazioni con il pubblico della Questura che indicherà le modalità di consegna.

 

Clara Rossi

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075