Revocata l'assegnazione della casa coniugale alla madre e al figlio che non vive più ad Aosta

Importante sentenza del Tribunale di Aosta

 

Tribunale di Aosta


Giustizia fatta dopo anni di improprio ed indebito uso della casa coniugale, in comproprietà tra i due genitori valdostani, da parte della madre collocataria, che utilizzava l'abitazione coniugale per il figlio, per il nuovo compagno (ora suo marito) e per la prole avuta nella nuova relazione familiare, quando la stessa era stata assegnata esclusivamente a lei e al figlio. Da oltre un anno, il figlio si era trasferito in altra regione per gli studi universitari e ritornava ad Aosta poche volte all'anno per una breve visita di cortesia alla madre.

Il padre, assistito dall’avv. Francesco Valentini, ha chiesto la revoca dell’assegnazione della casa coniugale, perché, di fatto, era utilizzata dalla madre e dalla sua nuova famiglia da oltre un decennio. La motivata istanza ha trovato accoglimento presso il tribunale di Aosta, che, nel revocare il provvedimento risalente alla separazione, ha anche stabilito il termine entro cui la casa doveva essere riconsegnata ai legittimi proprietari, padre e madre. La Corte d'appello di Torino, a cui la signora era ricorsa con il proprio procuratore, ha riconfermato la sentenza del tribunale di Aosta.

Il rinomato legale della signora, nel riconsegnare le chiavi della villa al collega che ha difeso il padre, non lo ha nemmeno salutato al suo arrivo in studio e, dopo alcuni minuti, lo ha chiamato con tono arcigno dicendogli «Vieni qua e firma la ricevuta di riconsegna delle chiavi» (al momento dell’accesso ai locali della casa si sono accorti, però, che mancavano due delle quattro chiavi totali dovute). Lo ha considerato, in definitiva, come uno sguattero. E pensare che una volta i legali famosi erano considerati Principi (principesse) del foro! Erano, ovviamente, altri tempi e si rispettavano altre deontologie professionali, anche quando si perdevano le cause.

Una vittoria c’è stata ed è stato ripristinato un diritto ad un cittadino che, per circa due decenni, aveva subito, per il bene del figlio, l’arroganza e strafottenza di una benestante moglie e del di lei nuovo compagno / marito, altrettanto noto in vallata.

 

Andrea Pieri

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Privacy Policy

 

Cookie Policy

 

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075