Il documento "Rassembler-Agir-Réussir" definisce gli impegni assunti. L'ok di Alpe atteso oggi
AOSTA. Il Conseil des Communautés dell’Union Valdôtaine Progressiste "ha approvato all'unanimità il documento 'Rassembler-Agir-Réussir' dando mandato alla Presidente del movimento di sottoscriverne il testo e alla commissione politica di proseguire nel progetto di ricomposizione dell’area unionista ed autonomista". Lo ufficializza in una nota l'Uvp all'indomani della riunione di Châtillon (foto) che ha visto anche l'elezione di Henri Dondeynaz come secondo vicepresidente (era già membro del Conseil de direction).
Il Conseil des Communautés ha anche dato mandato "al gruppo dirigente di intraprendere ogni azione necessaria per dare compimento al percorso del Rassemblement, percorso che intende promuovere un autonomismo innovatore, inclusivo e proiettato verso il futuro, in grado di fornire risposte ai bisogni della collettività e di servire l'interesse generale".
Anche il Comité fédéral dell'Union Valdôtaine ha dato il via libera all'accordo mentre Alpe esaminerà oggi il documento.
Il documento
Rassembler-Agir-Réussir definisce alcuni impegni. Tra questi, l'avvio di "riforme strutturali necessarie a superare l'immobilismo", la "modernizzazione della Valle d'Aosta" e i rapporti con lo Stato "anche attraverso l'aggiornamento dello Statuto speciale". C'è un richiamo alla "trasparenza e meritocrazia" ed alla necessità di "prendere in considerazione una riflessione sulla necessità di una azione politica e amministrativa comune".
Il documento soprattutto rappresenta un primo passo verso la "ricostituzione di un movimento unionista e autonomista plurale, aperto e inclusivo pur essendo unico". La strada è tracciata e partirà con la costituzione degli Stati generali dell'autonomia.
M.C.