I principali provvedimenti approvati dalla Giunta regionale della Valle d'Aosta

Stanziati 6,5 milioni per finanziare le domande di mutuo prima casa e recupero edilizio privato

 

Palazzo regionale

Su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico, il Governo regionale della Valle d'Aosta oggi ha definito l'offerta formativa relativa ai percorsi integrativi del curricolo scolastico per il conseguimento della qualifica di operatore socio-sanitario (OSS) da parte degli allievi dei percorsi di istruzione professionale - indirizzi “servizi socio-sanitari” e “servizi per la sanità e l'assistenza sociale” da attuarsi negli anni scolastici 2021/22 e 2022/23 sulla base dello standard formativo.
Il Governo regionale ha inoltre approvato la concessione di un contributo in conto capitale a favore di un'impresa artigiana.

Su proposta dell'assessore all'Agricoltura e Risorse naturali la Giunta regionale ha approvato i progetti di fattibilità tecnica ed economica riguardanti rispettivamente la pista forestale “Tsan Vein-Pignolet”, nel comune di Châtillon, e la pista di “Vesey Damon-Alpe Rosset”, nel comune di Issogne. Allo scopo sono stati stanziati, nell'ordine, 719.416 e 626.648 euro.

Su proposta dell'assessore ai Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio il Governo regionale ha stanziato 10.000 euro quale contributo annuo per il funzionamento dell'Università valdostana della terza età
L'Esecutivo ha approvato inoltra la bozza di convenzione tra la Regione – Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali – e l'Académie Saint-Anselme in merito alla cessione in uso degli oggetti della collezione “Académie” con finalità espositive all'interno del castello di Aymavilles. La convenzione ha una durata di 30 anni.
L'Esecutivo regionale ha concesso una serie di contributi e borse di studio a favore e sostegno dell'attività sportiva. Nello specifico le borse di studio al merito sportivo sono state concesse a favore di organismi sportivi operanti in Valle d'Aosta per i risultati agonistici di elevato livello nazionale e internazionale conseguiti nella stagione agonistica 2020/2021 da parte di atleti agli stessi tesserati. L'importo stanziato è pari a 17.303 euro. I contributi straordinari - pari ad 80.000 euro – sono stati concessi a sostegno dell'attività sportiva promozionale ed amatoriale svolta dai Comitati regionali degli enti di promozione sportiva e dal CAI Valle d'Aosta in relazione al protrarsi dell'emergenza epidemiologica. Ulteriori complessivi 60.000 euro sono stati concessi agli stessi Comitati regionali e al Cai Valle d'Aosta finalizzati al sostegno dell'attività sportiva a carattere promozionale ed amatoriale svolta nel territorio regionale. Contributi, per un ammontare di 310.000 euro, sono stati concessi a favore di organismi sportivi operanti in Valle d'Aosta e finalizzati al sostegno dell'attività sportiva federale ordinaria relativa alla stagione 2020/2021.
Il Governo ha, altresì, approvato la concessione di contributi pari a 78.600 euro per il 2021 e a 52.400 euro per il 2022 a favore di organismi sportivi che praticano sport di squadra operanti in Valle d'Aosta per l'attività agonistica di rilievo nazionale.
Il Governo ha anche concesso complessivi 420 mila euro a società che ne hanno fatto richiesta a sostegno dell'attività sportiva federale ordinaria in relazione al protrarsi dell'emergenza epidemiologica, ai sensi dell'articolo 6 della l.r. 27/2021.

Su proposte dell'assessore alle Finanze, Innovazione, Opere pubbliche e Territorio, il Governo regionale ha approvato il progetto relativo ai lavori di mitigazione del dissesto idrogeologico sulla strada regionale 17 in località Ru Pompillard, nel comune di Roisan. L'importo dei lavori soggetto a ribasso d'asta è pari a 682.921 euro.
Il Governo regionale ha approvato anche il nuovo schema di Convenzione disciplinante le funzioni della Stazione unica appaltante per la Regione Valle d'Aosta (SUA VdA) nei contratti di lavori e servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, disciplinante i rapporti tra la Regione Autonoma Valle d'Aosta - Stazione Unica Appaltante regionale e il Consiglio Permanente degli Enti Locali (CPEL). La delibera è trasmessa al CELVA per l'acquisizione del parere dell'Assemblea del Consiglio Permanente degli Enti Locali.
Il Governo regionale ha stanziato ulteriori risorse, per euro 6.529.800,00, da destinare al finanziamento delle domande di mutuo agevolato per la prima casa e il recupero edilizio privato, presentate sino al 19 dicembre 2019.
L'Esecutivo regionale ha approvato l'esame di bozza di comodato gratuito di locali di proprietà/in disponibilità comunale siti in vari Comuni, con la relativa procedura di regolamentazione degli accessi, destinati ad ospitare dispositivi ed apparati in fibra ottica della Regione per i collegamenti alle infrastrutture di trasporto e accesso alla rete pubblica. È stato richiesto parere al Consiglio permanente degli Enti locali.
Il Governo ha approvato l'esame di deliberazione riguardante l'approvazione delle disposizioni applicative che disciplinano gli aspetti tecnici per la concessione di contributi una-tantum in conto interessi a sostegno della prima abitazione, da trasmettere alla competente Commissione consiliare per il parere. L'onere per l'erogazione dei contributi è quantificato in 1.500.000 euro per il 2021, in 2.250.000 euro per il 2022 e in 2.250.000 euro per il 2023.
L'Esecutivo ha approvato lo schema di accordo tra Regione, Ministero dell'Economia e delle Finanze e Ministero dello Sviluppo economico per l'istituzione di una sezione speciale per la Regione Autonoma Valle d'Aosta del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese. Allo scopo ha stanziato l'importo di 5.000.000 di euro.
Approvata anche la concessione dei contributi a valere sull'esercizio 2020 per il tramite dei consorzi di garanzia fidi “Confidi Centro Nord” e “Alpifidi” di cui alla l.r. 21/2011, a valere sull'esercizio 2020, per il tramite di Confidi Centro Nord per un totale di 671.298 euro e di Alpifidi per un totale di euro 516.030.
L'Esecutivo regionale ha approvato l'intervento di valorizzazione del Datacenter Unico Regionale, che sarà realizzato dalla società IN.VA., grazie al quale si renderà disponibile a tutti gli Enti della Pubblica Amministrazione della regione un nuovo ambiente di lavoro basato su tecnologie di virtualizzazione delle postazioni, per facilitare l'operatività degli uffici sia durante il lavoro agile che in caso di mobilità, garantendo la necessaria sicurezza a livello informatico. La somma complessiva, stimata in euro 600.000, è già stata stanziata con il secondo assestamento di bilancio.

Su proposta dell'assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, il Governo regionale ha dato il via libera alle linee di indirizzo per l'erogazione dei dispositivi medici per pazienti affetti da diabete mellito demandano all'Azienda USL Valle d'Aosta la predisposizione di un documento che descriva i soggetti candidabili, con riferimento sia all'età pediatrica, sia a quella adulta, per ogni dispositivo medico, nonché l'aggiornamento periodico del documento medesimo, provvedendo alla relativa pubblicazione sul sito internet aziendale.
Il Governo ha approvato i Requisiti minimi strutturali e organizzativi del servizio di accoglienza residenziale genitore-bambino e il relativo sistema tariffario.
Infine il Governo regionale ha approvato due accordi integrativi regionali recanti le disposizioni per l'utilizzo dei fondi statali per la retribuzione del personale infermieristico da parte, rispettivamente, dei medici pediatri di libera scelta e dei medici di medicina generale. Gli accordi, sottoscritti il 24 novembre in sede dei relativi Comitati permanenti regionali, si sono resi necessari al fine di condividere i criteri per l'erogazione da parte dell'Azienda USL della Valle d'Aosta dei fondi trasferiti dallo Stato alla Regione per il riconoscimento dei compensi per l'utilizzo del personale infermieristico nell'ambito della presa in carico precoce dei pazienti affetti da COVID-19 e per garantire il massimo livello di assistenza ai pazienti fragili, la cui condizione risulta aggravata dall'emergenza in corso.

 

 

redazione

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075