L'ingresso del consigliere regionale in FI consente al partito di tornare in Consiglio Valle
«Oggi inizia il percorso di costruzione di un'area di centro che, nell'ambito del panorama politico valdostano, possa rappresentare i moderati liberali, federalisti e regionalisti». Mauro Baccega annuncia in una nota la sua adesione a Forza Italia dopo il recente addio a Pour l'Autonomie.
Nei giorni scorsi a Roma il consigliere regionale ha incontrato il coordinatore nazionale Antonio Tajani e la senatrice Licia Ronzulli insieme alla coordinatrice di Fi Valle d'Aosta, Emily Rini. «Reputo che Forza Italia - afferma Baccega - rappresenti proprio quella energia politica nazionale con una grande vocazione popolare, nel solco del Partito Popolare Europeo, circostanza che mi è stata peraltro confermata nell'incontro avuto con il presidente Tajani e con gli altri esponenti di vertice del partito. Dal punto di vista personale, anche in virtù della mia esperienza da imprenditore, credo che la strada intrapresa possa dare voce alle categorie professionali più colpite durante la pandemia, nella ferma convinzione che la nostra Autonomia speciale possa essere tutelata e, anzi, rilanciata soltanto attraverso proficue e costruttive interlocuzioni con Roma, scongiurando il protrarsi di contenziosi con lo Stato».
L'arrivo di Mauro Baccega in Forza Italia consente al partito di ritornare in Consiglio Valle dopo molti anni di assenza. Secondo la coordinatrice Rini «l'ingresso di Forza Italia all'interno del Consiglio Valle, con l'adesione di un esponente politico di spicco quale è Mauro Baccega, rappresenta un elemento estremamente importante, che dimostra come il nostro lavoro e la nostra presenza sul territorio stiano portando i frutti sperati».
«In un periodo in cui è molto più facile perdere risorse che acquisirne di nuove - aggiunge Rini -, Forza Italia si conferma attrattiva grazie alla serietà, alla competenza e alla concretezza della sua classe dirigente, sempre pronta a farsi carico delle richieste provenienti dalla nostra regione, a dimostrazione di come le risposte ai valdostani passino anche e soprattutto attraverso una fattiva e leale collaborazione con Roma e Bruxelles. In tal senso, la Valle d'Aosta ha e avrà in Forza Italia un alleato sempre attento e sensibile».
E.G.