Il Documento di Economia e Finanza Regionale conferma la volontà della Regione di svoltare verso l'idrogeno per la mobilità
Dal 2024 in Valle d'Aosta potrebbero arrivare i primi bus alimentati a idrogeno. L'acquisto dei mezzi è infatti uno degli obiettivi inseriti nel Documento di Economia e Finanza Regionale approvato dalla Giunta regionale.
In linea con lo studio sulla mobilità a idrogeno previsto dalla legge regionale 18/2021, ultimato questa estate e approvato dall'esecutivo, il Defr indica tra gli obiettivi dell'Amministrazione regionale quello di compiere «scelte radicali» sulla mobilità, come appunto lo sfruttamento della tecnologia a idrogeno che può dare risposte nei casi in cui l'elettrico - per dimensioni e pesi delle batterie oggi esistenti - non è la risposta ideale.
Il Defr elenca due fondi di finanziamento: il Pnrr per 950mila euro nel 2024, 2025 e successivi e il Piano Nazionale Complementare per un totale, nel solo triennio del Defr, di oltre 4,2 milioni. Il crono programma prevede nel 2023 l'ottenimento della deroga sui fondi e la definizione della strategia generale per arrivare l'anno successivo all'appalto per la costruzione del sito di produzione e costruzione e all'acquisto dei bus a H2. La costruzione del sito di produzione e distribuzione invece è programmata a partire dal 2025.
C.R.