Prosegue l'esame del Piano per la salute e il benessere sociale e dei numerosi odg proposti dall'opposizione
Il Consiglio regionale prosegue l'esame del Piano per la salute e il benessere sociale 2022-2025. Mercoledì l'aula si è concentrata sull'esame dei tanti ordini del giorno proposti dalla minoranza per integrare o modificare parti del documenti. Ieri pomeriggio ne sono stati discussi quindici, tutti del gruppo Lega VdA e tutti respinti con la maggioranza che si è astenuta nelle votazioni.
Il Consiglio Valle ha detto "no" all'odg sulla sensibilizzazione dei rischi connessi agli incidenti domestici (l'assessore alla Sanità ha replicato che è già prevista da un Piano regionale di prevenzione), a interventi di monitoraggio, prevenzione e cura della nomofobia (No Mobile Phone Phobia, dipendenza da smartphone), sostegno psicologico e aiuti per i genitori separati che, a causa della perdita del lavoro o della cifra troppo alta degli assegni di mantenimento, non riescono a far fronte alle spese (l'assessore ha riferito che già esistono misure di supporto). Bocciate anche proposte di un contributo una tantum ai neonati, di monitorare l'inserimento nel mondo del lavoro dei percettori del reddito di cittadinanza, di azioni per prevenire gli sfratti negli alloggi Erp.
L'esame dei restanti ordini del giorno depositati dai gruppi di opposizione prosegue oggi.
E.G.