Approvata la legge sul nuovo comparto di Sicurezza e soccorso della Valle d'Aosta

Il provvedimento riguarda i Corpi regionali di vigili del fuoco e forestale

Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta ha approvato oggi la legge sul nuovo comparto di Sicurezza e Soccorso Valle d'Aosta per il Corpo forestale della Valle d'Aosta e dei Vigili del fuoco. 

Il relatore Antonino Malacrinò ha riassunto i contenuti del provvedimento approvato con 26 voti a favore. «Le disposizioni prevedono il passaggio del personale da un regime di natura privatistica ad una autonoma disciplina di diritto pubblico, attuando un modello del tutto innovativo». Il nuovo assetto «valorizza le competenze statutarie della Regione» allo scopo di «superare il divario esistente tra il personale del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco e il personale corrispondente del Corpo nazionale».

«Il disegno di legge regola il procedimento di negoziazione in coerenza con la nuova natura pubblicistica del rapporto di lavoro - ha aggiunto l'esponente del gruppo Fp-Pd -. Il potere di indirizzo negoziale è riservato agli organi di direzione politica, mediante direttive specifiche emanate dalla Giunta regionale nei confronti di una delegazione nominata dalla stessa Giunta. Tale delegazione condurrà le trattative con le organizzazioni sindacali rappresentative a livello del nuovo comparto istituito. Al termine delle trattative, l'accordo sarà stipulato dal presidente della Regione e dalle organizzazioni sindacali, e successivamente recepito dalla Giunta regionale». Specifiche leggi regionali regoleranno l'organizzazione del personale.

La legge approvata dunque offre alcune risposte alle annose richieste da parte dei due Corpi regionali, ma al contempo apre un nuovo fronte: quello della Polizia locale. Durante la fase di esame del ddl, i referenti della Polizia locale di Aosta e Sarre, di Courmayeur e di Châtillon hanno chiesto di includere nel provvedimento l'equiparazione al Corpo forestale. Ciò non è avvenuto. L'istanza della Polizia locale è stata raccolta da due ordini del giorno depositati uno da Rassemblement e gruppo misto e l'altro dalla Lega VdA. La maggioranza si è astenuta su entrambi e anche su un terzo odg, a firma PCP, per audire la Commissione Paritetica sull'iter di equiparazione del trattamento previdenziale di Vigili del fuoco e Forestali ai colleghi nazionali.

I gruppi di Lega e PCP si sono astenuti al momento del voto.

 

 

redazione

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Privacy Policy

 

Cookie Policy

 

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075