La legge Omnibus approvata dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta

Dall'opposizione perplessità sulla riscossione coattiva dei Comuni e sulle disposizioni per l'Albo dei segretari comunali

Via libera del Consiglio regionale della Valle d'Aosta alla legge Omnibus del 2024, cioè la normativa di ordinamento delle leggi regionali. L'aula ha approvato con 16 voti a favore e 16 astensioni il testo che «apporta le modifiche necessarie a migliorare la comprensione del testo o a coniugare le varie leggi con le nuove normative cui sono collegate», come spiegato dal relatore Roberto Rosaire (UV).

Nel dibattito, il capogruppo di RV Stefano Aggravi ha espresso perplessità sulla parte di normativa che riguarda la riscossione coattiva degli enti locali. «A forza di piccole modifiche si rischia che il disegno complessivo vada perso», il suo commento. Altri dubbi da parte di RV riguardano i cambiamenti apportati alle modalità di accesso all'Albo dei segretari comunali, in quanto «si fa resuscitare un comma abrogato con una precedente legge che entra in contrasto con quella attuale».

Il gruppo PCP, per voce di Erika Guichardaz, ha criticato la difficoltà a compiere approfondimenti sul testo. «Ancora una volta si ha fretta di portare in aula un testo», ha affermato. La capogruppo ha condiviso le osservazioni mosse da RV su riscossione coattiva e segretari comunali. «La reintroduzione di un comma della l.r. 46/1998, abrogato con la legge 22/2023, riguardante l'accesso all'albo dei segretari crea un corto circuito su chi può accedere».

In replica, il presidente della Regione ha precisato che sulla riscossione coattiva l'intenzione è « dare risposte concrete alle esigenze rappresentate dai Comuni». Sui segretari comunali «si ribadisce la necessità di rispristinare un articolo che, per mero errore materiale, era stato abrogato, ristabilendo il concetto dell'accesso tramite concorso».

In definitiva, secondo il presidente della Giunta «il disegno di legge tratta aspetti squisitamente tecnici e amministrativi che poco, se non nulla, hanno a che vedere con scelte politiche o strategiche ma servono a snellire i processi applicativi o a rispondere ad esigenze operative specifiche».

 

 

E.G.

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075