Valle d'Aosta Aperta presenta candidati e programma alle Regionali 2025

Al via la raccolta delle firme per la lista

 Valle d'Aosta Aperta (archivio)

In vista delle elezioni regionali, Valle d'Aosta Aperta ha presentato la propria lista, il programma e avviato la raccolta firme per essere presente sulla scheda elettorale.

La coalizione che riunisce Area Democratica-Gauche Autonomiste, Ambiente Diritti Uguaglianza-ADU, Uniti a Sinistra e Movimento 5 stelle, candida il 45enne Guido Aiazzi, vice ispettore Polizia locale Aosta; Chiara Berard detta Isabelle, attivista e fotografa 26 anni di Aosta; la pensionata Paola Brunet, 71 anni, già assessora comunale a Chamois; l'ex consigliere comunale di Aosta Vincenzo Caminiti, autista di bus di 64 anni; l'educatore professionale di Saint-Marcel Massimo Cappelli, 53 anni Carola Carpinello di Nus, consulente finanziaria e già consigliera comunale ad Aosta; Fulvio Cavalet-Giorsa, logopedista aostano di 59 anni Jeannette Chenal, operatrice socio sanitaria di 45 anni di Quart; il pensionato Carlo Elio Cheney detto Elio, 77 anni; la studentessa 26enne di Aosta Claudia Maria Craciun; lo studente lavoratore di Gignod Paolo Dattola, 21 anni; Nina-Ionela Dragan, assistente familiare e attivista per i diritti di 51 anni, di Sarre; l'aostano Giuseppe Favara, dipendente pubblico di 48 anni; l'ingegnere 61enne Marco Luigi Foretier, di Aosta; il funzionario comunale e attivista Alexandre Glarey detto Alex, 51 anni di Morgex; la consigliera regionale Erika Guichardaz, 48 anni di Jovençan; il 34enne di Brissogne Christian Guzzi, dipendente Cogne Acciai Speciali ed ex arbitro AIA; l'impiegata comunale Valentina Lelli, aostana di 40 anni; Francesco Lucat, insegnante in pensione di 79 anni di Emarèse; l'autista di bus Filippo Macinato, 61 anni di Verrès; il pensionato 69enne Maurizio Nigrisoli di Sarre; Ivan Palmieri, impiegato di 48 anni di Châtillon; Ernesto Pison, revisore legale e presidente Comitato discarica sicura Pompiod, 66 anni di Aymavilles; la già consigliera comunale Patrizia Pradelli, 65 anni di Arvier; l'ex consigliera regionale Daria Pulz, 57 anni di Valpelline; l'operatrice sociosanitaria aostana Anca Valentina Radu, 48 anni; il 51enne di Avise tecnico dell'assessorato regionale all'Agricoltura e risorse naturali Andrea Robin Preillan; l'educatrice di sostegno Simona Rossi, aostana di 40 anni; l'imprenditrice di Sarre Vilma Shengjergji, 44 anni; Sharon Erika Standen detta Erika, impiegata 58 anni di Montjovet; il 65enne Bruno Trentin, dipendente Ausl Vda e presidente associazione Mi Ripiglio, di Nus; l'ex deputata Elisa Tripodi, 38 anni, di Saint-Rhémy-en-Bosses; la commessa 51enne Erika Vecco, di Aosta; il già consigliere comunale Pietro Diego Verducci, 52 anni di Quart, e infine il pensionato aostano Carlo Pietro Zanotto, 67 anni.

Questa settimana i banchetti per la raccolta delle firme sono organizzati oggi dalle ore 10 alle ore 12 nella sede di VdA Aperta; mercoledì 23 luglio dalle ore 17 alle 19 nella sede di VdA Aperta e in contemporanea al ristorante Napoleon di Montjovet; giovedì 24 luglio dalle ore 17.30 alle ore 19.30 nuovamente nella sede di VdA Aperta e dalle ore 18 alle 20 all'ex bar Etoile di Saint-Vincent; venerdì 25 luglio dalle ore 6.30 alle ore 20 in place des Franchises ad Aosta e infine sabato 26 luglio dalle ore 10.30 alle ore 12.30 al Bar Centro di Nus.

Il programma della lista sintetizzato in sette punti:

  1. Promozione di una cittadinanza attiva, per dare piena attuazione alla Costituzione e ai valori dell'antifascismo e della pace.
  2. Solidarietà forte verso chi subisce situazioni di povertà e precarietà; e impegno a rafforzare i diritti del lavoro e i salari.
  3. Rilancio della sanità, scuola e trasporto pubblici.
  4. Sostegno effettivo al diritto all'abitare.
  5. Promozione della parità di genere e contrasto a qualunque forma di discriminazione.
  6. Attuazione reale di politiche ambientali contro il consumo di suolo e grandi opere (Cime Bianche), per un turismo e un’agricoltura sostenibili in montagna.
  7. Una proposta di governo forte e alternativa alla destra illiberale, xenofoba, misogina, omobitransfobica e ultraliberista e ai suoi alleati di comodo.

 

 

redazione

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Privacy Policy

 

Cookie Policy

 

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075