È l'election day: si elegge il nuovo Consiglio Valle e le amministrazioni di 65 Comuni, Aosta compresa
Sono 103.223 i valdostani chiamati alle urne domenica 28 settembre per eleggere il nuovo Consiglio regionale della Valle d'Aosta. Nello stesso giorno in 65 Comuni, per un totale di 97.402 elettori, si svolgono anche le amministrative per eleggere sindaco, vicesindaco e consiglio comunale.
I seggi aprono alle ore 7 e chiudono alle ore 23.
Sia per le elezioni regionali sia per le comunali è possibile esprimere fino a tre preferenze per candidati appartenenti tutti alla lista votata. Se si indicano tre preferenze, una deve essere per un candidato o una candidata di genere diverso rispetto agli altri o alle altre due (due donne e un uomo o due uomini e una donna), pena la nullità della terza preferenza.
Se l'elettore non indica alcun contrassegno di lista, ma scrive una o più preferenze per candidati compresi tutti nella medesima lista, si intende che abbia votato la lista alla quale appartengono i candidati prescelti.
Elezione del Consiglio Valle
Lo scrutinio dei voti delle elezioni regionali è previsto lunedì dalle ore 8 e Aostaoggi.it lo seguirà in diretta (martedì saranno scrutinati i voti delle amministrative).
Le liste sono nove. Fratelli d'Italia, Forza Italia e Lega propongono un programma comune al contrario degli altri partiti: Alleanza Verdi Sinistra, Union Valdôtaine, Partito Democratico, Autonomisti di Centro, Valle d'Aosta Aperta e Valle d'Aosta Futura.
Il voto ad Aosta
Gli elettori nel capoluogo sono 28.590. Per essere eletti, sindaco e vicesindaco devono ottenere la maggioranza assoluta dei voti validi. Se ciò non avviene, le prime due coppie di candidati per numero di voti vanno al ballottaggio il 12 ottobre. In caso di parità di voti tra i candidati, al ballottaggio vanno il candidato sindaco e il candidato vice collegati con la lista o il gruppo di liste per l'elezione del Consiglio comunale con la maggior cifra elettorale complessiva.
Ad Aosta i candidati sindaco sono quattro: Raffaele Rocco (con vice Valeria Fadda) sostenuto dalla coalizione autonomista-Pd (Partito Democratico, Pour l'Autonomie, Stella Alpina-Rassemblement Valdôtain, REV- e Union Valdôtaine); Giovanni Girardini (vice Sonia Furci) per il centrodestra (Forza Italia, Fratelli d'Italia, La Renaissance Valdôtaine, Lega Vallée d'Aoste), Diego Foti (vice Chiara Giordano) sostenuto da Valle d'Aosta Aperta ed Eugenio Torrione (vice Katya Foletto) di Alleanza Verdi Sinistra.
Comuni con un'unica lista
Anche in questa tornata elettorale molti Comuni (44) arrivano al voto con una sola lista in corsa. In questi casi l'elezione avviene se la lista ottiene almeno il 50% dei voti validi e se l'affluenza ai seggi è almeno del 40%. In caso contrario l'elezione è nulla.
Marco Camilli