Oltre mille interventi di manutenzione su torrenti, sentieri, boschi e versanti della Valle d'Aosta
La mappa degli interventi forestali
Dopo l'ok della Commissione Assetto del territorio, oggi la Giunta regionale ha approvato il piano triennale degli interventi del dipartimento delle risorse forestali.
Gli interventi sul territorio della Valle d'Aosta - manutenzione della rete sentieristica, cura delle aree verdi, sistemazioni idrauliche, opere di rimboschimento, pulizia degli alvei dei torrenti - finanziati nel triennio con 12,4 milioni di euro sono 1.046 di cui 396 nell'anno in corso che impegneranno per 150 giornate lavorative 350 lavoratori stagionali.
L'assessore regionale dell'Agricoltura Marco Carrel evidenzia sia l'importanza della manutenzione del territorio sia le ricadute occupazionali del programma triennale. «Oggi più che mai i boschi rappresentano una grande risorsa per i cittadini, una risorsa che può permettere di produrre energia con costi contenuti, in modo sostenibile per l’ambiente e attivando una filiera a chilometro zero - sottolinea -. Una foresta sana rallenta l’erosione del suolo, previene i rischi di incendio, supporta la biodiversità, cattura CO2, genera ossigeno e filtra l’acqua. Quando la montagna è “gestita” diventa accessibile e accogliente per le numerose attività ricreative che può offrire ai visitatori amanti della natura. In questo senso, la manutenzione e lo sviluppo costante della nostra rete sentieristica, con più di 5 mila chilometri di percorsi adatti a ogni tipo di escursionismo, costituisce un atout turistico di grande rilievo».
C.R.