I principali provvedimenti approvati oggi dalla Giunta regionale della Valle d'Aosta
Si è svolta questa mattina la consueta riunione del lunedì della Giunta regionale della Valle d'Aosta. Tra le delibere approvate, l'esecutivo ha dato il via libera ai criteri per la determinazione delle dotazioni organiche dei posti di insegnamento dell’educazione motoria nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie delle istituzioni scolastiche regionali.
Su proposta dell'assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali inoltre la Giunta ha dato il via libera ai piani delle attività relative ai disturbi dello spettro autistico. Sono stati approvati inoltre il Piano regionale degli interventi e dei servizi sociali a contrasto della povertà 2023-2025 e il Piano regionale per la non autosufficienza 2023-2025.
«Le misure destinate al contrasto della povertà sull’intero territorio valdostano - spiega l'assessore Carlo Marzi - vedono un investimento complessivo, nel triennio, di euro 4.831.480. Gli interventi, oltre al potenziamento delle misure già esistenti, consistono nell’attivazione di nuovi servizi innovativi come la realizzazione di un Centro servizi per la povertà e l’attivazione di un Pronto intervento sociale, per garantire assistenza continua 24 h/24 per 365 giorni l’anno per emergenze e urgenze sociali».
Per quanto riguarda il Piano sulla non autosufficienza, le risorse complessive ammontano a 6,6 milioni di euro. «L’impegno - aggiunge l'assessore - è volto a implementare i servizi sul territorio con il potenziamento dell’assistenza domiciliare sociale e integrata con i servizi sanitari e nuovi servizi sociali finalizzati al sollievo delle persone anziane non autosufficienti e con disabilità grave e gravissima e a supporto dei loro familiari».
Su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile, nell'ambito del sistema regionale di istruzione e formazione professionale è stata approvata l'offerta formativa di quarto anno per il 2023/2024 e le procedure di avviso pubblico per il finanziamento delle relative iniziative formative.
Su proposta infine dell'assessore al Turismo, Sport e Commercio, il governo regionale ha approvato lo schema di avviso pubblico con i criteri di selezione e le modalità per la presentazione delle candidature a direttore generale dell’Office régional du tourisme.
Elena Giovinazzo
(aggiornato il 05/06/2023)