La campagna 2025-2026 dell'Usl è rivolta a neonati e bambini nel primo anno di vita
Anche per la stagione epidemica 2025-2026 l'Usl della Valle d'Aosta attiva la profilassi gratuita della bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) con l’anticorpo monoclonale Nirsevimab ai neonati e ai bimbi nel primo anno di vita.
In Italia il virus circa tra ottobre/novembre e marzo/aprile. A partire dal 1° ottobre la profilassi verrà proposta e somministrata a tutti i nuovi nati direttamente in ospedale prima della dimissione dal nido, mentre le famiglie dei bambini nati dall'1 aprile 2025 riceveranno nei prossimi giorni, tramite posta ordinaria, la lettera contenente le informazioni su questo strumento di prevenzione e sulle modalità di adesione. Per loro la somministrazione del farmaco verrà effettuata presso gli ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica nelle sedi di Aosta, Morgex e Donnas a partire dal 13 ottobre. La prenotazione è possibile anche on line dal sito dell'Ausl.
La Valle d'Aosta è stata la prima regione italiana a introdurre questa opportunità di prevenzione già dalla stagione epidemica 2023-2024. L'Usl riferisce «risultati straordinari che hanno confermato l’elevata efficacia e la sicurezza del farmaco nel ridurre l’incidenza di casi di malattia e di ricoveri nei bambini molto piccoli».
«La bronchiolite da virus respiratorio sinciziale (RSV) - dice il direttore dell'Igiene e Sanità pubblica, Salvatore Bongiorno - rappresenta una delle principali cause di ricovero nei bambini più piccoli, soprattutto nel primo anno di vita. Non esistendo una terapia specifica la prevenzione diventa la strategia fondamentale per ridurre le complicanze e l’impatto sui servizi sanitari. L’immunizzazione con l’anticorpo monoclonale Nirsevimab, sicura ed efficace, costituisce oggi lo strumento più avanzato per proteggere i neonati da questa malattia».
E.G.