13mila valdostani coinvolti nel Censimento Istat 2018 della popolazione


Individuati 36 Comuni; la rilevazione diventa annuale e senza questionari cartacei

PopolazioneAOSTA. Trentasei comuni, in tutto circa 13 mila valdostani, sono coinvolti nel 2018 nel nuovo Censimento permanente Istat della popolazione e delle abitazioni. In Valle d'Aosta l'attività, in partenza nei primi giorni di ottobre, è coordinata dall'ufficio statistica della Regione e coinvolge 150 operatori.

L'indagine riguarda il 10 per cento delle famiglie residenti, cioè circa 6.100, e si svolge sul web. Ecco come funziona. La famiglia riceve una tessera con le credenziali per accedere al questionario on line e può anche rispondere alle domande con l'assistenza di un operatore del proprio comune o tramite intervista telefonica. Una parte del censimento inoltre è affidata ad un rilevatore munito di tablet incaricato di valutare la rappresentatività del campione di famiglie scelto per le interviste. In ogni caso il censimento, che da quadriennale diventa annuale, non si basa più sui questionari cartacei.

I Comuni coinvolti nel 2018 sono Aosta, Arnad, Aymavilles, Bard, Brusson, Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Charvensod, Châtillon, Courmayeur, Donnas, Doues, Emarèse, Fénis, Fontainemore, Gignod, Gressan, Gressoney-Saint-Jean, Issogne, La Salle, Morgex, Nus, Oyace, Pollein, Pont-Saint-Martin, Quart, Rhêmes-Notre-Dame, Saint-Christophe, Saint-Marcel, Saint-Pierre, Saint-Rhémy-en-Bosses, Saint-Vincent, Sarre, Valtournenche, Verrayes e Verrès.

Tra il 2018 e il 2021 tutti i comuni parteciperanno alle operazioni: ventitré saranno coinvolti ogni anno, mentre gli altri soltanto una volta nell'arco del quadriennio. Rispondere alla rilevazione è obbligatorio, pena le sanzioni previste dalla normativa.

Elena Giovinazzo

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075