Apicoltura, crolla la produzione 2021 di miele ma la qualità rimane

A Châtillon premiati i vincitori del XXVII Concorso Mieli della Valle d'Aosta

 

I premiati del XXVII Concorso Mieli della Valle d'Aosta

Domenica a Châtillon si è chiusa idealmente la stagione valdostana della produzione di miele con la premiazione dei vincitori del 27° Concorso dei Mieli della Valle d'Aosta.

È stata senz'altro una stagione molto difficile per l'intero settore apistico che ha subito quasi l'azzeramento della produzione primaverile e nei mesi successivi ha dovuto fare i conti con limitazioni importanti della produzione estiva a causa delle condizioni meteo difficili. La stagione 2021 inoltre segue un'altra annata in cui la produzione ha subito gli effetti del clima instabile. Ma se alla scorsa edizione del Concorso erano stati comunque presentati 119 campioni di miele, quest'anno gli apicoltori valdostani ne hanno potuto presentare meno della metà: 51.

Il Concorso dei Mieli della Valle d'Aosta tuttavia non premia la quantità bensì la qualità. E quest'ultima, malgrado il calo di produzione, rimane un punto fermo.

«Il miele - dice l'assessore regionale all'agricoltura, Davide Sapinet - rientra nel paniere dei prodotti di eccellenza della nostra regione e le diverse tipologie, ognuna con le proprie peculiarità legate ad un territorio di montagna, rappresentano prodotti di nicchia di grande valore qualitativo, come testimoniano gli ottimi riscontri ottenuti nei concorsi regionali e nazionali. È anche importante ricordare come l'allevamento delle api debba essere costantemente tutelato e valorizzato, in quanto fornisce un prezioso apporto per il mantenimento delle biodiversità nella nostra agricoltura, indispensabile a tutte le produzioni».

I premiati del XXVII Concorso Mieli della Valle d'Aosta

Gli apicoltori sono stati premiati in base a diverse categorie.
Per il miele Millefiori di alta montagna medaglia d'oro a Fulvio Noro (prodotto a Nus - Saint Barthelemy Valloucie); medaglie d'argento a Fulvio Noro (prodotto a Gignod - Chaligne), Siro Ducly (Chamois - Crepin) e Alessandro Jacquemod (La Thuile - Prarouland); bronzo ancora a Fulvio Noro (Champorcher - Castello) e a Sandro Diemoz (Ollomont). 
Per i Millefiori di montagna oro ad Adriano Berti (Nus - Rondillon); argento a Laura Friolin (Pollein - Moulin); bronzo a Fulvio Noro (Pontboset - Crest) e Siro Ducly (Antey Saint André - Fiernaz).
Per il miele di Rododendro oro a Livio Carlin (Valsavarenche - Pont).
Per il miele di Tarassaco oro ad Alessandro Sabatino (Cogne - Epinel).
Per il miele di Tiglio oro ad Attilio Luboz (Introd - Plantey) e argento a Livio Carlin (Villeneuve - Champleval).
Per il miele di Castagno oro a Daniela Dellio (Perloz - Plan de Brun); argento a Monica Voncini (Saint Vincent - Moron) e bronzo a Fulvio Noro (Arnad - Echallod).

 

 

Elena Giovinazzo

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075